Post

Visualizzazione dei post da gennaio 28, 2024

RICAPITOLAZIONI LATINO (FINO A TACITO) - MANCANO 2

Alberto, Lorenzo, Virginia INTELLETTUALI E POTERE (parte I) _________________________________________________________________________________ Ettore,  Filippo G., Filippo M., Sara INTELLETTUALI E POTERE (parte II) La nostra carrellata procede quindi in ordine cronologico, e prende le mosse dal momento in cui Claudio è nominato imperatore di Roma il 24 gennaio del 41 d.C., dopo l’assassinio di Caligola, suo nipote e figlio del fratello Germanico. Claudio è descritto dalle cronache (malevole) del tempo  goffo, malaticcio e inetto, ma una volta giunto al potere tradisce le aspettative pessimistiche che si possono riconnettere a simili tratti: consolida il principato e rafforza i poteri del principe rispetto al senato, riorganizza l’apparato statale, istituendo uffici che affida a competenti e fedeli liberti. Seneca, già predisposto a una carriera politica e ottimo retore, tanto da suscitare le invidie di Caligola che nel suo breve e sanguinario periodo di regno aveva fatto in tempo a co

TEMA GENNAIO

  Tema in classe gennaio 2024 TIPOLOGIA A – ANALISI DI UN TESTO IN PROSA Ignazio Silone,  Prefazione  dell’Autore a  Fontamara Gli strani fatti che sto per raccontare si svolsero nell’estate dell’anno scorso a Fontamara. Ho dato questo nome ad un antico e oscuro luogo di contadini poveri situato nella Marsica, a settentrione del prosciugato lago di Fucino, nell’interno di una valle, a mezza costa tra le colline e la montagna. In seguito ho risaputo che il medesimo nome, in alcuni casi con piccole varianti, apparteneva già ad altri abitati dell’Italia meridionale, e, fatto più grave, ho appurato che gli stessi strani avvenimenti in questo libro con fedeltà raccontati, sono accaduti in più luoghi, seppure non nella stessa epoca e sequenza. A me è sembrato però che queste non fossero ragioni valevoli perché la verità venisse sottaciuta. Anche certi nomi di persone, come Maria, Francesco, Giovanni, Lucia, Antonio e tanti altri, sono assai frequenti; e sono comuni ad ognuno i fatti verament