Post

Visualizzazione dei post da febbraio 9, 2020

ARTICOLO DI GIORNALE PER MERCOLEDI' 19 FEBBRAIO - DOMANDE

Immagine
L'articolo sotto riportato è stato pubblicato su  Doppiozero.com. Leggetelo attentamente e rispondete alle seguenti domande: 1) Chi è Astrid Lindgren e con quale intenzione comunicativa l'autrice dell'articolo nel primo capoverso la descrive attraverso una fotografia che la ritrae anziana (attenzione ai dettagli)? 2) Come nasce Pippi Calzelunghe? 3) Pippi è anticonformista : come si manifesta questo tratto del suo carattere? 4)  L’autonomia e il ribellismo di Pippi sono l’altra faccia dell’ubbidienza e della mitezza di Tommy e Annika. Interpreta questo passaggio dell'articolo.  5) Descrivi un profilo anticonformista nel contesto della realtà contemporanea giovanile.  6) Descrivi un profilo conformista nel contesto della realtà contemporanea giovanile.  Pippi ci infondeva coraggio Giovanna Zoboli Alcuni anni fa, a Merano, in una libreria di lingua tedesca sfogliai un libro interamente dedicato ad Astrid Lindgren. Un volume costoso, di grandi dimen

VERSIONE D'ESERCIZIO DEL 14 FEBBRAIO TOTALMENTE CORRETTA

Senex cum adulescente filio agebat iter. Erat patri filioque unus parvus asellus: vicissim asinus  Un vecchio insieme al giovane figlio faceva un viaggio. Era al padre e al figlio un piccolo asinello: a vicenda l'asino Un vecchio viaggiava col suo figlio giovinetto. Padre e figlio avevano un solo asino: l'animale li trasportava a turno e alleviava la fatica del cammino.  vehebat eos  et laborem viae levabat. Dum genitorem vehit et natus pedibus suis venit,  trasportava loro e la fatica della strada alleviava. Mentre il genitore trasportava e il figlio con i suoi piedi veniva,  Mentre trasportava il genitore e il figlio veniva a piedi irridebant obvii: "En, aiebant, moribundus inutilisque seniculus, dum valitudini suae parcit,  [li] deridevano i passanti: "Ecco, dicevano, un moribondo e inutile vecchietto, mentre la sua salute risparmia,  i passanti si prendevano gioco di loro dicendo: "Ecco un vecchietto prossimo a morire e inutile, intento a preservar

COMPITO IN CLASSE VENERDI' 31 GENNAIO

COGNOME                                          NOME                                                           CLASSE I C Torino, 31 gennaio 2020 PARTE I COMUNE + TRADUZIONI NOTE (PER DEBITI)   ARA, AE: COPIA, AE: ADVENA, AE:    CURA, AE: EPULAE, ARUM:   INDUTIAE, ARUM: SENTENTIA, AE: DOLUS, I:    LOCI, LOCORUM:        LUDI, LUDORUM:    POPULUS, I (m. e f.)    SOCIUS, I: GENER, GENERI: VIR, VIRI:      HUMUS, I:   AUXILIA, ORUM:     CASTRA, ORUM:    NEGOTIUM, I OFFICIUM, I: OPPIDUM, I: VERBUM, I:     FESSUS, FESSA, FESSUM:   IMBECILLUS, A, UM:   TRADO, ERE:       OPTO, ARE: PARO, ARE: DOCEO, ERE: IUBEO, ERE:   PRAEBEO, ERE: TIMEO, ERE: QUAERO, ERE: REDDO, ERE: RELINQUO, ERE:   VINCIO, IRE:     TAMEN: AT: DUM: TUM: AD + ACCUSATIVO: IN+ABLATIVO: Tradurre 1)  2) 3)  PARTE II  - CON DIZIONARIO (PER DEBITI: PARTE IN GRASSETTO) IPSICRATEA: UNA DONNA INNAMORATA  Hypsicratea, regis Mithridatis uxor, coniugis sui amore flagraba

COMPITO 4 FEBBRAIO:VERBI/RIASSUNTO CORRETTI

COGNOME                                                                                                       I C      4 febbraio 2020                                                                                 DIATESI, MODO, TEMPO AVESSIMO CONDOTTO ATTIVO CONG. TRAPASSATO AVREBBERO DETTO ATTIVO CONDIZIONALE PASSATO SAREMMO STATI ALLERTATI PASSIVO CONDIZIONALE PASSATO SARANNO PORTATI PASSIVO FUTURO SEMPLICE FU ARRIVATO ATTIVO TRAPASSATO REMOTO ESSENDO STATO RIDOTTO PASSIVO GERUNDIO PASSATO AVENDO COLTO ATTIVO GERUNDIO PASSATO PRODUCESSI ATTIVO CONGIUNTIVO IMPERFETTO CONSIDEREREI ATTIVO CONDIZIONALE PRESENTE FUI PRESO PASSIVO  INDICATIVO PASSATO REMOTO SEI STATO CONVOCATO PASSIVO  INDICATIVO PASSATO PROSSIMO ERA STATO ADORNATO PASSIVO INDICATIVO TRAPASSATO PROSSIMO FOSSE STATO GIUDICATO PASSIVO CONGIUNTIVO TRAPASSATO SIA LEGATO PASSIVO CONIUNTIVO PRESENTE  ABBIANO TOLTO ATTIVO CONGIUNTIVO PASSATO CONIUGHINO A