Post

Visualizzazione dei post da gennaio 16, 2022

SAFFO - CATULLO - DANTE: PERCORSO ATTRAVERSO TESTI (ORIGINALE LATINO/TRADUZIONE)

FOCUS DI PRESENTAZIONE DEGLI AUTORI, COMPRESO IL TRADUTTORE QUASIMODO, PROPOSTI IN QUESTO APPROFONDIMENTO ATTIVATO DALLA LETTURA DELLA VITA NUOVA I FOCUS: SAFFO Nessuna fonte ci fa sapere quando e dove sia stato roso dai topi l’ultimo manoscritto di Saffo o di Menandro , scriveva Paul Maas in una efficace sintesi delle Sorti della letteratura greca antica a Bisanzio. E commentava: Di avvenimenti di tal genere è fatta la storia della perdita della letteratura antica .  Certo è che nel XII secolo, a Bisanzio, il dottissimo Tzetzes lamentava  la perdita completa delle poesie di Saffo, nell’introduzione al suo trattato Sulla metrica pindarica . Ma non aveva certo a disposizione un catalogo collettivo , per cui la sua affermazione può anche apparire problematica. Comunque, ciò che s’era perso nel Medio Evo, ogni tanto e sia pure in piccola parte rispuntò, in particolare tra Otto e Novecento, dagli scavi in Egitto: spezzoni di libri su papiro, via via finiti sotto terra con il declino e la