Post

Visualizzazione dei post da maggio 3, 2020

AUDIOLEZIONE EPICA

L'audiolezione di epica, che dovete ascoltare per rispondere alle domande del questionario scritto di martedì, è udibile con questo link:  https://drive.google.com/file/d/1aSD2r9k8cmaC3dw5qHHYhR5tbWmKysoe/view?usp=sharing In un prossimo post inserirò il link per la lezione di latino corredata di sommario. 

TRADUZIONE IN TRE PASSAGGI CON INDICAZIONI E ANALISI GUIDATA

Riporto direttamente dal registro l'indicazione di chi mi debba mandare la traduzione prima che io inserisca la correzione (gli altri hanno facoltà di inviare, come sempre):  Giraldi, Gossi, Boni, Capriolo, Colombo, Casciano, Ferroni, Audiberti. Martedì pubblicherò la correzione in vista della lezione di mercoledì, che sarà quindi di LATINO. Martedì invece ITALIANO (sempre nel pomeriggio audiolezione di epica in altro post).  Timotheus, Cononis filius, Atheniensis:  a patre acceptam gloriam multis  virtutibus auxit.  Classi praefectus, circumvehens Peloponnesum, Corcyram sub imperium Atheniensium redegit, sociosque adiunxit Epirotas omnesque gentes, quae [le quali] mare illud adiacent. Ideo Lacedaemonii de diutina contentione destiterunt et sua sponte Atheniensibus imperii maritimi principatum concesserunt pacemque  legibus constituerunt:  Athenienses maris duces erant. Victoria tantam dedit Atticis laetitiam,  tum primum arae Paci publice factae sunt  et deae pulvinar institutum

CORREZIONE DELLA VERSIONE E DELL'ANALISI ASSEGNATE PER OGGI

INTERLINEARE   Olim   gallus et canis iter simul faciebant. Sub vesperum  UNA VOLTA UN GALLO E UN CANE IL CAMMINO INSIEME FACEVANO. VERSO SERA constiterunt: gallus arborem inscendit, canis autem ad arboris  SI FERMARONO: IL GALLO SU UN ALBERO SALE, IL CANE INVECE PRESSO DELL'ALBERO radices recubuit. Cum sol  albat, gallus, sicut ut eius mos est,  LE RADICI SI SDRAIO'. QUANDO IL SOLE ALBEGGIA, IL GALLO, COSI' COME SUO COSTUME E', cecinit. Statim vulpes, quia galli cantum audivit, ad gallum  CANTO'. SUBITO UNA VOLPE, POICHE' DEL GALLO IL CANTO UDI', PRESSO AL GALLO accurrit, sub arbore constitit dicens: "Omnes delectat vox tua.  ACCORRE, SOTTO L'ALBERO SI FERMO' DICENDO: "TUTTI RALLEGRA LA VOCE TUA.  Descende, amice: libenter vocem tam suavem ex propinquo  SCENDI, AMICO: VOLENTIERI LA VOCE TUA DOLCE DA VICINO audiam!". Sed gallus vulpis calliditatem timens, respondit:  ASCOLTERO'!". MA IL GALLO DELLA VOLPE L'