Post

Visualizzazione dei post da aprile 26, 2020

IN ONORE DELLA FESTA DEI LAVORATORI

Per onorare la festa dei lavoratori, propongo a tutti i miei allievi  un'attività libera. Un esercizio di scrittura creativa, da svolgere quando vorrete e da mandarmi se lo vorrete. Il protagonista del racconto che ti chiedo di scrivere si chiama Ego. Vive la vita che a te piacerebbe vivere nel luogo dove tu vorresti vivere. La narrazione è soggetta al vincolo della verosimiglianza. Inoltre Ego, maschio o femmina che sia, è un essere umano e vive sulla Terra. Libere sono invece l'ambientazione e l'epoca della narrazione. Occorre infine che tu tenga presente i condizionali inseriti nella traccia: piacerebbe e vorresti. 

CORREZIONE DELLA VERSIONE PER IL 29 APRILE IN TRE PASSAGGI

Multae urbes Italiae adhuc post tantam vetustatem vestigia Greci moris ostentant. Namque  Molte città d'Italia persino dopo tanto grande tempo tracce del greco costume mostrano. E infatti Tuscorum populi, oram Inferi maris possidentes, a Lydia venerunt et Venetos, quos [i quali,  degli Etruschi  i popoli, il litorale dell'inferiore mare i quali possiedono, dalla Lidia vennero e i Veneti, i quali compl.ogg]  incolas Superi Mari videmus, Troiani post excidium urbis in Italiam miserunt.   abitanti del Superiore mare vediamo, i Troiani dopo l'eccdidio della città in Italia mandarono.  Adria quoque, Illyrico mari proxima, et Adriatico mari nomen dedit et Graeca urbs est; Arpos  Adria anche, all'Illirico mare vicinissima, e all'Adriatico mare il nome diede e greca città è; Arpi  Diomedes condidit. Sed et Pisae in Liguribus Graecos auctores habent; et in Tuscis Tarquinii a Diomede fondò. Ma e di Pisa fra i Liguri i Greci fondatori hanno; e tra i Toschi Tarquinia

AUDIOLEZIONE DA ASCOLTARE PER PREPARARSI ALLA LEZIONE DEL 5 MAGGIO (TUTTI)

Per rendere più efficace l'ascolto, ho realizzato una sintesi per punti dell'audiolezione, il cui link è  https://drive.google.com/file/d/1Me_ks0qwIlKQhEo9bqFB9Mx94d1ZOgDP/view?usp=sharing Al fondo trovate anche un suggerimento di esercizio dal libro di testo.  SINTESI PER PUNTI DELL’AUDIOLEZIONE CHE POTETE ESERCITARVI A COMPLETARE NOZIONI IN POSSESSO: ·          ANOMALO (con forme irregolari) e DIFETTIVO (senza alcune forme)   SUM ·          VERBI DELLE 4 CONIUGAZIONI LATINE in ARE, ERE CON LA LUNGA, ERE CON LA BREVE, IRE. ·          PARADIGMA definibile come ESEMPLIFICAZIONE ·          Il paradigma regolare di verbo ATTIVO   ha 5 FORME, gli anomali e i difettivi   4, ma anche meno in certi casi. I DEPONENTI e i SEMIDEPONENTI   4. SUM ES FUI ESSE POSSUM POTES POTUI POSSE LAUDO, LAUDAS, LAUDAVI, LAUDATUM, LAUDARE MONEO, MONES, MONUI, MONITUM, MONERE LEGO, LEGIS, LEGI, LECTUM, LEGERE AUDIO, AUDIS, AUDIVI, AUDITUM, AUDIRE.   3 DIATESI: ATTIVA,

VERSIONE DA REALIZZARE PER MARTEDI' 5 MAGGIO (VIDEOLEZIONE)

Questo testo deve essere tradotto sempre secondo il metodo dei tre passaggi. Di seguito trovate UN'ANALISI DA COMPLETARE: dovete inserire in  ROSSO le vostre risposte (al posto dei puntini).  Mi  devono inviare il compito domenica 3 maggio le seguenti persone: CASCIANO, CASCINI, DURBIANO, FERRONI, MAZZEO, PERELLI, VALENTINI;  hanno facoltà di inviarmelo, come sempre, tutti gli altri, che comunque a partire da lunedì 4 maggio troveranno sul blog la correzione. In videolezione martedì potremo ulteriormente parlarne.  Olim   gallus et canis iter simul faciebant. Sub vesperum constiterunt: gallus arborem inscendit, canis autem ad arboris radices recubuit. Cum sol  albat, gallus, sicut ut eius mos est, cecinit. Statim vulpes, quia galli cantum audivit, ad gallum accurrit, sub arbore constitit dicens: "Omnes delectat vox tua. Descende, amice: libenter vocem tam suavem ex propinquo audiam!". Sed gallus vulpis calliditatem timens, respondit: "Ianitor meus apud arb

TRACCE PER SVOLGIMENTI DI TIPOLOGIA A DA INVIARE ENTRO DOMENICA 3 MAGGIO

COMPITO SCRITTO PER GRUPPO 1 Tema di tipologia A: analisi del testo guidata, con domande relative alla comprensione e all’ approfondimento.   Per l’intendimento dell’impostazione di questa tipologia, vedere il power point  da me predisposto e  pubblicato sul blog il  4 febbario, Scrivere a scuola  e tenere presente quanto precisato nel corso della videolezione del 28 aprile.  Comprensione e analisi del passo tratto dalla Repubblica di Platone 1)       Riassumi il testo in 200 parole. 2)       Soffermati in particolare sul   seguente passaggio del testo:   Eppure ci somigliano, risposi. Tu pensi infatti che in questa strana situazione abbiano visto di se stessi e dei loro vicini altro che le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che hanno di fronte?" "E come potrebbe essere diversamente, se sono obbligati per tutta la loro vita a stare con la testa immobile?" "E degli oggetti che passano non sarà forse lo stesso?" "E certo."