Post

Visualizzazione dei post da novembre 27, 2022

ESERCIZIO SU OVIDIO (PER VERIFICA) parte a e parte b

ES. PARTE A Postibus Augustis eadem fidissima custos ante fores stabis mediamque tuebere quercum, utque meum intonsis caput est iuvenale capillis, tu quoque perpetuos semper gere frondis honores». Finierat Paean: factis modo laurea ramis adnuit utque caput visa est agitasse cacumen.   Tu medesima, come una custode fedelissima, sarai appesa alle porte della reggia di Augusto e guarderai la quercia che sta nel mezzo, e come il mio capo giovanile è pieno di capelli intonsi, anche tu avrai in eterno l’onore 565 delle foglie sempreverdi». Apollo così finì di dire: l’alloro con i suoi rami formatisi da poco dà il suo assenso e sembrò che muovesse la cima come se fosse il capo. Contestualizza e commenta. Quale termine latino traduce medesima ? Quale termine italiano traduce gere ? Analizzalo morfologicamente.  Quale ricompensa ottiene la protagonista della metamorfosi? Indaga la natura di essa.  ES. PARTE B Nella vita di Ovidio il rapporto con il potere è stato complesso e, a un certo punto,

MODELLO DI RISPOSTE ALLE DOMANDE SU SALLUSTIO

  1) Il passo riportato dalla parte introduttiva del   De Catilinae coniuratione   è intriso di orgoglio. Dopo aver delineato l'etimologia di questo termine, riconoscine, attraverso citazioni testuali in latino/italiano corredate da commenti, la presenza all'interno dei passi, nelle due sue declinazioni possibili di orgoglio individuale e orgoglio collettivo. Suggerisci anche una corrispondenza lessicale sostenibile con un vocabolo latino. L’etimologia del termine orgoglio viene fatta risalire al franco “ urgoli”  o al tedesco antico “ urgol” . Entrambi i termini si potrebbero tradurre come “notevole”, poiché il prefisso  “-ur”  corrisponde al latino  “-ex”  mentre  “-guol”  traduce gli aggettivi “petulante” o “lussureggiante”. L’aggettivo orgoglioso viene infatti utilizzato per definire chi ha stima eccessiva di sé, dei propri meriti e della propria condizione sociale, tanto da arrivare a considerarsi superiore agli altri. In latino si potrebbe tradurre con il termine  gloria

LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE - RITRATTO DI CATILINA (V capitolo) CON DUE TRADUZIONI

 1. L. Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. 2. Huic ab adulescentia bella intestina, caedes, rapinae, discordia civilis grata fuere ibique iuventutem suam exercuit. 3. Corpus patiens inediae, algoris, vigiliae supra quam cuiquam credibile est. 4. Animus audax, subdolus, varius, cuius rei lubet simulator ac dissimulator, alieni adpetens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. 5. Vastus animus inmoderata, incredibilia, nimis alta semper cupiebat. 6. Hunc post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae; neque id quibus modis adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. 7. Agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque iis artibus auxerat, quas supra memoravi. 8. Incitabant praeterea corrupti civitatis mores, quos pessuma ac divorsa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant. Traduzione d