Post

Visualizzazione dei post da maggio 24, 2020

CORREZIONE TRADUZIONE IN TRE PASSAGGI: INTERLINEARE E LABOR LIMAE (5/06/2020)

Dum nupta Eurydices per herbas  nova turba  Naiadum  comitatur, dens serpentis inseruit  in eius talum et eam  occidit .   Vates Orpheus  satis ad superas  auras d eflevit,   postea adivit [verbo ADEO] ad Stygia Taenaria, et per levia simulacra venit ad  Persephonem, tenentem dominum umbrarum regna.  Orpheus ita cecinit: "O   numina mundi   positi sub terra , si  licet, hunc [da HIC] locum descendi coniugis causa [ causa  è usata posposta, leggete bene sul dizionario] , quia vipera venenum  diffudit crescentesque annos detraxit. Vos oro, mihi   Eurydicem reddite, pro munere, usque ad vitae eius iustos  annos.Talia dicentem et nervos ad verba moventem,  exangues animae flebant, nec Tantalus undam refugam  captabat, orbis Ixionis stupuit inque  suo  saxo  Sisyph us  sedit.    Dum nupta Eurydices per herbas  nova turba  Naiadum  Mentre la sposa Euridice attraverso i prati da una straordinaria moltitudine di Naiadi comitatur, dens serpentis inseruit  in eius talum et eam  era accompag

FIGURE RETORICHE CON SOMMARIO - parte prima

https://drive.google.com/file/d/12zn8FXjPG3JDH9yJa8w0WrzWdjFG_siR/view?usp=sharing MI RACCOMANDO DI REALIZZARE IL RIASSUNTO DEL RACCONTO DI BONTEMPELLI (INTERO, NON SOLO LA PARTE RIPORTATA SOTTO) SOMMARIO SULLA RETORICA (1)  Per definizione la retorica è ARTE DEL DIRE BENE, nasce nel mondo antico (greco-latino) e diventa oggetto di sistemazione scolastica.  Una volta catalogate e classificate, le FIGURE RETORICHE divennero strumenti fondamentali della lingua scritta e parlata, procedimenti usati particolarmente in poesia, ma anche e ampiamente in prosa.  La regina delle figure retoriche  è la METAFORA, per etimologia SPOSTAMENTO, che riguarda il   significato,  da un ambito di idee a un altro.  Esempi di metafora:  Gianni è un vulcano di idee e Lisa ha uno sguardo di fuoco .  L'ALLEGORIA, attraverso l'etimologia, ci conduce nel territorio del parlare diversamente , ovvero dire qualcosa di differente rispetto al senso letterale . Necessita di un’ interpretazione , di un’ eseges

TECNICA DI TRADUZIONE - LABOR LIMAE - CON SOMMARIO DELLA LEZIONE

https://drive.google.com/file/d/11BAKLZSdXkvY8cfE-ZoFQezTcaBT3ioE/view?usp=sharing  SULLA TECNICA DI TRADUZIONE: IL LABOR LIMAE TESTO UTILIZZATO : la parte iniziale di un ritratto di uomo politico greco, Agesilao, di cui è autore Cornelio Nepote, vissuto nel I secolo a. C. e autore, tra l’altro, del De viris illustribus ¸una raccolta di biografie di personaggi illustri. TECNICA DI BASE SOGGETTO-VERBO; VERBO PASSIVO –COMPLEMENTO D’AGENTE- CUM/TUM SONO IN CORRELAZIONE E NON HANNO IL LORO SOLITO SIGNIFICATO. DEVO ANALIZZARE IL PERIODO SECONDO LE REGOLE DI BASE (PRIMO COLLEGAMENTO CHE MI INTERESSA: VERBO/SOGGETTO/COMPLEMENTI LEGATI AL VERBO; PROCEDO CON INTERLINEARE E PROVO A INSERIRE ANCHE DIVERSE IPOTESI: CHE CUM SIGNIFICHI QUANDO E TUM ALLORA, SE NON FUNZIONA, POI CERCO SUL DIZIONARIO E TROVO LA CORRELAZIONE SIA-SIA Agesilaus Lacedaemonius cum a ceteris scriptoribus tum eximie a Xenophonte Socratico collaudatus est .   Agesilao lo Spartano sia da tutti gli scrittori sia

TRADUZIONE IN TRE PASSAGGI - CORREZIONE

UN CANE FEDELE E UN UOMO IMPULSIVO Vir solus ruri vivebat et ei [dativo del pronome  is ] erat fidelis canis.  Canis  Un uomo da solo in campagna viveva e a lui era un fedele [egli aveva un fedele] cane. Del cane vigilantiae parvam filiam suam committebat, si a tecto paulum discedebat.  alla  vigilanza la piccola figlia sua affidava, se dal tetto [casa, sineddoche] un poco si allontanava.  Vespere autem, dum domum remeat, portam aperuit, sanguinem in canis ore Una sera ma, mentre a casa rientrava, la porta aprì, del sangue nella del cane bocca  animadvertit neque suam filiam vidit. His [ablativo dell’aggettivo dimostrativo  hic ] scorse e non sua figlia vide. Da queste   rebus in errorem inductus est: statim telum dextra cepit canemque interfecit.  cose in errore indotto fu: subito un'arma con la destra prese e il cane uccise.  Tum tantum filiam invenit: dormiebat haud procul ab ingenti angue et miser  Allora solamente la figlia trovò: dormiva non lontano da un gro

CANOVACCIO PER COLLOQUI CON GLI STUDENTI

A partire dal 29 maggio ho previsto i colloqui con ciascuno di voi, predisponendo un calendario che ho inserito sul registro Argo. Per 5' dei 15'  a disposizione parlate voi, in base a questo canovaccio: sintesi dell'anno, con particolare riguardo a questo periodo, da un punto di vista emotivo (generale, dapprima, poi ricondotto alla scuola);  rilievi specifici sulla partecipazione personale al dialogo educativo intrattenuto con me; rilievi specifici sull'apprendimento conseguito nelle discipline italiano e latino; autovalutazione (si deve capire  cosa  stiate valutando) culminante nel voto finale. Per il tempo rimanente mi esprimo io sugli stessi punti e giungiamo a una conclusione. Riporto qui l'organizzazione: invierò  a ciascuno il link, da utilizzare secondo la scansione oraria indicata (e restando in contatto con i compagni per eventuali ritardi). 29/05 ORE 10:05 GRECU 10:20 CURLETTI 10:35 CAVALLERA 10:50 VIZIO 11:05TROMMACCO 11:20 GIRALDI 1