Post

Visualizzazione dei post da novembre 8, 2020

LEZIONE DI MARTEDI' 10 NOVEMBRE - DOMANDE DA AUDIOLEZIONE SU INCONTRO PRIAMO E ACHILLE

 1) Cos'è un semidio? Cosa determina caratteristiche semidivine? Un semidio è un privilegiato? Quali sono i suoi onori e i suoi oneri? 2) I personaggi dei poemi vengono connotati attraverso epiteti, ma il poeta si sofferma anche sulla loro interiorità. Com'è l'interiorità di Achille? E quella di Priamo? (rintraccia parti del testo utili a descriverla).  3) Scontro generazionale. quali sono i punti di forza dell'anziano, quali i punti di forza del giovane? (utilizza parti del testo) 4) Il testo dell'incontro contiene dettagli realistici anche per quanto riguarda la psicologia dei personaggi: scegli delle citazioni e commentale. 5) Commenta l'inserto gnomico, dopo averlo parafrasato.  6) Il dolore, a questo punto, ha un senso: quale?

PROGRAMMA ANNUALE

1) Audiolezioni con analisi:  Il   Naso   e Il Cappotto  di Gogol, Il maestro e Margherita  di Bulgakov (audiolezioni e brevi saggi attinenti). Tematiche affrontate: il genere fantastico (dal gotico/nero a Hoffmann con L'uomo della sabbia ), il realismo e il fantastico, il grottesco, l'organizzazione politica nella Russia zarista e nell'Unione Sovietica in epoca staliniana, focalizzazioni sulle tre vicende e sui personaggi, biografie dei due autori.  2) Audiolezioni con proposte di lettura dell' Iliade : la teicoscopia  e l'incontro fra Priamo e Achille. Elena e la nostalgia, passaggio dall' Iliade all' Odissea ; l'importanza dei miti  e degli antefatti: dall'uovo di Leda al pomo della discordia; il destino che scrive le storie e gli dei che ne garantiscono la realizzazione; la libertà difficile degli esseri umani.  3) Lavoro suddiviso. 6+6+7 (gruppo A, gruppo B, gruppo C) PER IL 17 DICEMBRE GRUPPO A: legge, riassume e commenta J. STEINBECK, Uomini e