Post

Visualizzazione dei post da marzo 7, 2021

CAPITOLO XVIII - GUIDA PER LA LEZIONE DEL 9 MARZO

Riassumere gli eventi raccontati nel capitolo (es. : 1)  Il capitano di giustizia ordina di cercare Renzo nel suo paesello e la sua casa viene perquisita; 2) il conte Attilio parte per Milano per occuparsi di togliere di mezzo fra' Cristoforo; 3) Griso torna da Monza...) L'esercizio di stile manzoniano all'inizio del capitolo. In che cosa consiste e come viene condotto. Quali ne sono le finalità. Si fa la debita diligenza, vale a dire che si fa come in una città presa d'assalto . Che registro è utilizzato da M. in questa notazione? Perché prava qualità,  riferito a Renzo, è in corsivo?4/ Tant'è vero che, a ragionar per induzione, e senza la necessaria cognizione de' fatti, si fa alle volte gran torto anche ai birbanti.  

SCHEDE PROVVIDENZA e COMICITA'

  Scheda provvidenza  (Sara) La  provvidenza  è il  senso del disegno  complessivo  che Dio ha in mente per tutti gli esseri umani ;  tutto ha  un  senso ,  anche il dolore  e le sofferenze  de i  singoli,  come quelle  d egli innocenti  Renzo   e  Lucia.   Manzoni, nelle varie stesure del romanzo, si è posto il problema di lasciare  o meno  all’interno della narrazione dei  Promessi Sposi  alcune  digressioni , come la storia della Monaca di Monza. Questo racconto, contenente ogni dettaglio riguardante la relazione tra Egidio e Gertrude e l’uccisione della conversa, viene rimosso, poiché Manzoni, attraverso il romanzo, intende essere persuasivo rispetto ai principi fondanti della religione cristiana, rendendo il romanzo educativo e non distraendo il lettore dal punto focale:  il messaggio cristiano e  la provvidenza. La storia della monaca sarebbe potuta diventare una divagazione, nociva dal punto di vista educativo,  dalla storia provvidenziale, in quanto la forza comunicativa consis