Post

Visualizzazione dei post da settembre 6, 2020

PRIMA AUDIOLEZIONE DI EPICA : ELENA (con testo Monti)

https://drive.google.com/file/d/1vMLzux2KLV4jdUl2GXKKloMQYlQk_Dai/view?usp=sharing Di seguito il testo, nella traduzione di Monti, al quale faccio riferimento nell'audiolezione. Sul testo in adozione, pagine dedicate a Elena si trovano da 140 a 143.  Iliade, vv. 158 e sgg.   e 515 circa   fino alla fine (traduzione Monti) Scese intanto dal cielo ambasciatrice Iri ad Eléna dalle bianche braccia, Della cognata Laodice assunto 160 Il sembiante gentil, di Laodice Che pregiata del prence Elicaone, D’Anténore figliuolo, era consorte, E tra le figlie prïamee tenuta La più vaga. Trovolla che tessea 165 A doppia trama una splendente e larga Tela, e su quella istorïando andava Le fatiche che molte a sua cagione Soffríano i Teucri e i loricati Achei. La Diva innanzi le si fece, e disse: 170    Sorgi, sposa diletta, a veder vieni De’ Troiani e de’ Greci un ammirando Spettacolo improvviso. Essi che dianzi Di sangue ingordi lagrimosa guerra Si fean nel campo, or fatto han treg

ARTICOLO SU INTERNAZIONALE

Immagine
  L’ufficio dell’anagrafe di Islington, Londra, 2007.  (Peter Marlow, Magnum/Contrasto) SOCIETÀ L’utopia delle regole David Graeber ,  Financial Times ,  Regno Unito 4   settembre 2020 Facebook Twitter Email Print David Graeber era un antropologo statunitense. Insegnava alla London school of economics ed è stato tra i promotori del movimento Occupy Wall street. È morto a Venezia il 2 settembre 2020, a 59 anni. Questo articolo è stato pubblicato il 29 maggio 2015 sul  numero 1104  di Internazionale. La burocrazia non piace a nessuno, eppure sembra che in un modo o nell’altro ce ne sia sempre di più. Ne vediamo gli effetti in ogni aspetto della nostra vita. La burocrazia è diventata l’acqua in cui nuotiamo: ci riempie le giornate con le sue scartoffie e con i suoi moduli sempre più lunghi e complicati. Semplici bollette, multe e moduli d’iscrizione sono ormai regolarmente accompagnati da pagine e pagine di documentazione in legalese. Almeno fino all’ottocento, l’idea che l’economia di me