Post

Visualizzazione dei post da gennaio 14, 2024

MATERIALE VARIO PER SAGGI APULEIO

Immagine
  Appunti per un'analisi di  Metamorfosi,  XI, 1-2 Le disavventure di Lucio asino sono giunte a un culmine con l'episodio dell'assassina condannata a morte con cui avrebbe dovuto esibirsi in un feroce amplesso pubblico, nell'anfiteatro di Corinto,  per poi essere presumibilmente sbranato con lei da belve feroci. Il protagonista si trova in uno stato di estenuazione psichica, dorme in prossimità del mare, quando d'improvviso si risveglia  di soprassalto e vede la luna piena, appena sorta dal mare, splendente come non mai. Due sono i simboli legati al  femminino,  l' eterno femminino,  presenti in questa parte iniziale: il mare, luogo fecondato da Venere,  come si legge in  Lucrezio all'inizio del  De rerum natura  negli esametri che compongono il cosiddetto  Inno a Venere [mare ...  concelebras:  rendi fecondo il mare] e la luna, ovvero Semele, Diana-Artemide, Cynthia, divinità già sincretistica in sé, per via dei molteplici nomi che le assegna il pantheon