Post

Visualizzazione dei post da febbraio 4, 2024

QUESTIONARIO DANTE

 Assegnerò a ciascuno una delle seguenti domande, sulle quali dunque dovete prepararvi.  1) Si capisce, anche dalla biografia  politica  di Dante, che fra i guelfi bianchi e i ghibellini ci fosse un terreno d'intesa. Parti da questo riferimento biografico e estendi poi il discorso al tema della divisione fra guelfi e ghibellini, alla sua  insensatezza  dal punto di vista del poeta  ormai in esilio e intento a scrivere la  Divina commedia . Inserisci in questo tuo discorso i seguenti versi, dal VI canto del  Paradiso , che devi parafrasare e commentare ricavandone il massimo profitto concettuale.  Omai puoi giudicar di quei cotali ch’io accusai di sopra e di lor falli, che son cagion di tutti vostri mali. 99 L’uno al pubblico segno i gigli gialli oppone, e l’altro appropria quello a parte, sì ch’è forte a veder chi più si falli. 102 Faccian li Ghibellin, faccian lor arte sott’ altro segno, ché mal segue quello sempre chi la giustizia e lui diparte; 105 e non l’abbatta esto Carlo nov

ATTRAVERSO IL POEMA: I SESTI CANTI

Su classroom file audio che riporto anche qui https://drive.google.com/file/d/1xKR6vJTmFBK_jg4iAGoitZaa5ZElff7R/view?usp=sharing I sesti canti di ogni cantica sono legati tra loro da un filo noto a tutti i lettori, anche scolastici e distratti, di Dante. Il filo della politica, ovvero   un filo intinto nel sangue: per cominciare,   quello delle guerre fratricide che videro l’agens coinvolto in prima persona, carnefice e vittima, vittima e carnefice, in un ambiguo gioco delle parti che ben conoscono i praticanti di quest’arte antica e non sempre   nobile, almeno di per sé, se non in relazione a chi la pratichi. Ma se dovessimo fermarci alla sola dimensione esistenziale per così dire privata , se la poesia a questo solo portasse, non saremmo di fronte a un’opera universale. Che anche quando attinge alle radici dell’essere singolo, dell’artista che compone, risuona nelle volte infinite del sentire collettivo, canta di ogni epoca e di ogni momento storico, dal primo vagito dell’essere uman