Post

Visualizzazione dei post da aprile 7, 2024

ESERCIZIO ORALE FEDRO

1) La paura della libertà è il sentimento che ha generato il fascismo.  Per chi ha l’animo di un servo, la sola pace, la sola felicità è nell’avere un padrone e nulla è più faticoso e veramente spaventoso dell’esercizio della libertà. ( Carlo Levi,   Paura della libertà, 1946 )   [ Carlo Levi, nato a Torino nel 1902, è stato uno scrittore e pittore antifascista, autore del romanzo Cristo si è fermato a Eboli , 1945, con cui tra l'altro si è reso portavoce della questione meridionale nel secondo dopoguerra] ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2. Benedetto Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti   Gl’intellettuali fascisti, riuniti in congresso a Bologna, hanno indirizzato un manifesto agl’intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica del partito fascista. [...] Gl’intellettuali, ossia i cultori della s

INTRODUZIONE, FEDRO, UNA FAVOLA E VOSTRI COMMENTI

L’età augustea (31 a.C., battaglia di Azio, 14 d.C., morte di Ottaviano Augusto) conobbe una fioritura di personalità artistiche senza precedenti: sospettiamo sia stata anche superiore a quanto a noi appare, essendo andate perdute le opere di numerosi autori di rilievo. Si pone in continuità con quanto avviatosi già nella tarda età repubblicana: il I secolo a.C. sembra non finire mai, per  intensità e perfezione di opere poetiche prodotte. Sarà pure un effetto delle predilezioni umanistiche e rinascimentali, ma idee e immagini poetiche elaborate da  Virgilio, Orazio, Properzio, Ovidio continuano a esprimere in modo compiuto il classico , nel senso di vicino alla perfezione e al contempo in grado di attivare nuove idee , com’è proprio del pensiero che riesce a essere universale . All’età augustea appartiene la voce minore di Fedro , a quanto si sa primo degli scrittori latini, ma anche dei greci, ad  aver raccolto favole presentandole come un’opera letteraria a pieno titolo . I greci