Post

Visualizzazione dei post da gennaio 2, 2022

LETTURA CRITICA DI BARTLEBY E GUIDA ALLA DISCUSSIONE IN CLASSE DI CELINE

 H. Melville, Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street Ho riletto un certo numero di volte questo racconto di Melville e non ho mai smesso di pensare che possa esserci un nesso fra la brevissima storia dello scrivano e la monumentale narrazione della caccia fatale intentata dal capitano Achab alla balena bianca attraverso le acque pressappoco infinite dell'Oceano. Rintracciarlo richiede una compiuta conoscenza di entrambe le creazioni, sicché al momento dobbiamo farne astrazione e solo alla fine mi limiterò a un fugace cenno a quella che mi pare possa essere non esattamente una risposta relativa al nesso in questione, ma l'inizio di un'ulteriore analisi. Partirò dal prendere in esame il narratore interno: un avvocato che ha un ufficio in Wall Street, tuttora cuore della finanza internazionale insieme alla City londinese. Nella vita la via più facile è la migliore  suona il motto con cui si presenta al lettore, proponendola come massima esistenziale che lo ha guidato

LAVORI DI GRUPPO "VITA DI DANTE" - COMPLETO

Vita di Dante attraverso focus Focus 1   Nascita, condizione della famiglia, Beatrice, Vita nuova  e stilnovismo.   La data di nascita di Dante Alighieri, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri, non è conosciuta con esattezza, anche se solitamente viene indicata attorno al 1265. Tale data è ricavata da alcune annotazioni autobiografiche riportate nella Vita Nuova, nonché dal raffronto con il celebre verso iniziale  della Divina commedia,   “ nel mezzo del cammin di nostra vita, dal quale, ambientandosi nel 1300 il viaggio e essendo considerati i 35 anni la metà esatta dell’esistenza probabile di un essere umano, si evince appunto l’anno indicato; un ulteriore raffronto consente anche di approssimare il giorno di nascita, dato che  nella cantica Paradiso alcuni versi del XXII canto indicano che Dante sia nato sotto il segno dei gemelli, quindi tra il 21 maggio e il 21 giugno.   Della madre, che morì presto, non sappiamo che il nome, Bella degli Abati. Il padre, Alighiero di