Post

Visualizzazione dei post da novembre 29, 2020

PER INIZIARE AD AVVICINARSI ALL'ODISSEA - da vedere per la lezione del 15

 Lascio qui il link per un video, da you tube, del "Festival del Classico" appena tenutosi on line. Propone uno sguardo che condivido in ogni dettaglio sul classico e sull' Odissea. https://www.youtube.com/watch?v=3zKLNUrFHyU&feature=emb_logo

MODELLO DI COMPITO - CONSEGNA MARTEDI' 8

IL COMPITO DI GIOVEDI' VERTE SU INTRODUZIONE, I, II, III CAPITOLO.  Domande analitiche su I e II, generali (di intendimento del testo e/o contenuti) su introduzione e III.  DOMANDA ANALITICA  I provocatori, i soverchiatori, tutti coloro che, in qualunque modo, fanno torto altrui, sono rei, non solo del male che commettono, ma del pervertimento ancora a cui portano gli animi degli offesi.  Riproduci con tue parole il contenuto di questa massima  manzoniana, inserendola nel contesto del capitolo in cui si trova. Devi quindi contestualizzarla, in modo che si comprenda per via di quali eventi il narratore onnisciente la inserisca. Procedi quindi con un ampliamento del discorso impostato che si riferisca al periodo storico in cui è ambientata la vicenda.  DOMANDA DI INTENDIMENTO DEL TESTO Perché Azzeccagarbugli dice a Renzo non facciam niente, se non avete fede in me, non facciam niente? 

MODELLO DI REALIZZAZIONE DI ALLIEVO (ANALISI I CAPITOLO PROMESSI SPOSI)

1) Com'è suddiviso il capitolo (parti che descrivono il paesaggio, parti che ricostruiscono il quadro storico, parti che descrivono personaggi, dialoghi). Indicare, per essere ordinati, l'inizio e la fine dei capoversi contenenti le rispettive parti. "Quel ramo del lago [...] vedute".  La prima parte del capitolo funge da introduzione per l’intero romanzo descrivendo accuratamente il paesaggio circostante la città di Lecco e i luoghi nei quali trova ambientazione la vicenda. Manzoni, per la maggior parte della sezione, si serve di una tecnica descrittiva che dimostra la sua sapienza compositiva. Il lettore, infatti, prova la sensazione di essere trasportato da un punto all’altro del paesaggio, tipica dei movimenti di macchina nel cinema, che permettono di far cogliere un paesaggio nella sua interezza e poi, successivamente nei dettagli. Il Cinema, però, nell’800 non aveva ancora visto la luce. “Per una di queste stradicciole [...] specie de' bravi” Dopo aver