Post

Visualizzazione dei post da giugno 2, 2024

RIPASSO ITALIANO MODULI 6-7 - VERLAINE, DECADENTISMO, SIMBOLISMO, PASCOLI (DUE POESIE E POEMI CONVIVIALI) D'ANNUNZIO

MODULO 6: decadentismo e simbolismo (Verlaine, Huysmans). Dettagli: Paul Verlaine, Langueur e Joris-Karl  Huysmans. La realtà sostitutiva (da A rebours, Controcorrente) MODULO 7: Pascoli e D’Annunzio Dettagli: Giovanni Pascoli, passi dal  Fanciullino ; due poesie da  Myricae  e  Ultimo viaggio  dai  Poemi conviviali ;  Gabriele D’Annunzio passi da  Il piacere, Le vergini delle rocce, Il trionfo della morte, da Alcyone, La pioggia nel pineto, La sera fiesolana, Meriggio Dal vol. 3b pp. 337-365 ( solo Langueur), 380-390 e pp. 412-440, 458-460,475-487, 506-539, 543-549, 552-553, 559-564, 584-596.   Il Decadentismo da  Langueur  di Verlaine: QUASI UN MANIFESTO (analisi)  Da  Jadis et naguère, Allora e ora, Langueur, Languore Il sonetto, tratto dalla raccolta  Allora e ora , pubblicata nel 1883, associa lo stato d’animo di languore del poeta al quadro storico di decadenza dell’Impero romano invaso dai barbari.   Je suis l'Empire à la fin de la décadence, Qui regarde passer les grands Ba

RIPASSO ITALIANO MODULO 5 - VERISTI E NATURALISTI - DA SCAPIGLIATURA A VERGA - MALAVOGLIA - ANALISI DI ROSSO MALPELO

MODULO 5: veristi e naturalisti (da Flaubert, De Goncourt, Verga, Zola). Dettagli: discorso indiretto libero (Flaubert, passi da M.me Bovary ),  introduzione dei de Goncourt  a Germinie Lacerteux, artificio della regressione e impersonalità, Giovanni Verga, Rosso Malpelo , Fantasticheria ,  passi dai Malavoglia e da Mastro-don Gesualdo , Emile Zola, passi da Germinal .  Dal vol. 3b pp. 126-139; 140-153; 157-162; 176-247.   ROSSO MALPELO Per noi che siamo abituati ai documentari, leggere ad alta voce  Rosso Malpelo  dà l’idea immediata del testo già pronto per una voce fuori campo. O per l’inizio di un film neorealista stile Fellini dei  Vitelloni . O stile    Rossellini e    De Sica o ancora, valicando le Alpi, stile Truffaut dei  Quattrocento colpi. Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo, e pe