SCALETTA LEZIONE ODISSEA DI MARTEDI' 15/12

 INTRODUZIONE ALL’ODISSEA

  • l’Odissea è un poema originario
  • nell’Odissea sono presenti sia l’oriente sia l’occidente
  • la materia dell’Odissea è  Ulisse, uomo versatile e scaltro¸ uomo dalla mente variopinta 
  • tra colpe e follie, fraintendimenti e ostacoli frapposti dagli dei, Ulisse infine può  ritornare alla propria terra
  •  tanta sofferenza sinterpone fra il punto di partenza e il punto darrivo, così come tante parole tessono la storia prima chessa pervenga alla sua conclusione. 
  • i canti, come per lIliade¸sono 24
  •  dal I al IV si dipana la cosiddetta telemachia
  • Telemaco, ormai ventenne, che vive con la madre, decide di andare a cercare il padre
  • alla corte di Itaca, spadroneggiano i Proci,
  • Penelope li tiene a bada con lespediente della tessitura infinita
  • un conciio di dei stabilisce che si debba sploccare la situazione a favore di Ulisse
  • alla reggia di Ulisse, intanto, il cantore Femio provvede a tenere viva in Penelope la memoria del maritoi
  • i canti dal V al XII narrano della difficile decisione, per Ulisse, di lasciare la ninfa Calipso
  • grazie ad Atena, riesce a raggiungere lisola di Scheria, dove regna Alcinoo, che vive con la figlia Nausicaa
  • durante la cena in onore dello straniero, un cantore, Deifobo, inizia a raccontae le vicende di Troia 
  •  Ulisse, incapace di trattenersi, si commuove e  svela la sua identità. Inizia quindi a raccontare tutte le sue avventure: analessi o flashback con tutti gli episodi fino a quel momento
  • i canti dal XIII al XXIV sono interamente occupati dal ritorno a Itaca. 
  • sulla spiaggia Ulisse non solo non riconosce la sua terra, ma viene anche trasformato da Atena in un vecchio mendicante, per poter entrare nella reggia senza essere riconosciuto e architettare così la riappropriazione del potere
  • i riconoscimenti di Ulisse: da parte del  pastore Eumeo, del cane Argo, della nutrice Euriclea, del figlio sopraggiunto, della moglie, del padre Laerte. 
  • la prova di forza di Ulisse mette definitivamente fuori gioco i Proci, che vengono battuti e sterminati
  • il poema si conclude, quindi, con una totale riappropriazione del potere e della vita da parte di Ulisse.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)