Post

Visualizzazione dei post da 2023

INDICAZIONI DI STUDIO PER IL PERIODO DAL 27 DICEMBRE ALL'8 GENNAIO

PER TUTTI Leggere, di Primo Levi,  I sommersi e i salvati  e le  Storie naturali .  Le pagine del modulo 5, veristi e naturalisti, di cui ci occuperemo a partire dalla seconda settimana del pentamestre, sono le seguenti sia per il gruppo A sia per il B: dal vol. 3b pp. 126-139; 140-153; 157-162; 176-247.  Inserisco anche il link per il il repertorio di problemi di cui vi ho detto durante l'ultima lezione:  https://draft.blogger.com/blog/post/edit/65032749901230595/5866474771418209238# GRUPPO A Rivedere i questionari dal modulo 1 al modulo 4 e realizzare raccolte  dati  separate da  concetti .  Jacopo, Giuseppe, Tommaso  sono invitati a realizzare il lavoro e inviarmelo su classroom per lunedì 8 gennaio: troveranno il compito predisposto nei prossimi giorni. (idem per il latino) GRUPPO B Scegliere uno o più saggi da ampliare/revisionare (effettuando nuove ricerche e inserendo nuovi collegamenti). (idem per il latino)

COLLOQUI DA LUNEDI' 11: PROGRAMMA E CONTENUTI

I contenuti dei colloqui sono, per tutti, suddivisi in due parti: una prima nozionistico/concettuale di base (per affrontare la quale tutti possono fare riferimento soprattutto alla ricapitolazione); una seconda mirata alla preparazione effettuata dai due gruppi: con ciascuno insisterò su punti specifici del questionario/saggio realizzato e verificherò se le correzioni siano state inserite nei testi e il tutto ordinato per lo studio. Siccome quindi devo preparare le interrogazioni con anticipo, è necessario che   mi comunichiate eventuali  spostamenti di persone da un giorno all'altro  entro il 6 dicembre.  11/12 ANDREA S./CARLOTTA/ANDREA T. / MARTINA/FILIPPO G. / FEDERICO 12/12 / LORENZO//GIUSEPPE/LISA/ / ELEONORA /ALBERTO 13/12  FRANCESCO/ / TOMMASO ETTORE 14/12 MATTEO JACOPO//SARA VIRGINIA FILIPPO M.

AUDIOLEZIONE, POWER POINT E TESTO MODULI 1-4

AUDIOLEZIONE (già su classroom: per ascoltarla occorre scaricarla):   https://drive.google.com/file/d/1qePMoHDqamp0Cu9LSG-Pmd1eI6r061kc/view?usp=drive_link POWER POINT:  https://docs.google.com/presentation/d/114k7siucsnLaOMvm-RhlHCSchDQZ8WF4/edit?usp=sharing&ouid=115904494421157318048&rtpof=true&sd=true 17 Viste le sue anime multiple, dislocate nel tempo e nello spazio, destinate a vite brevi e vite lunghe, il romanticismo non si può ridurre a una formula unica né si può decretare quando sia nato esattamente. Certo però che anche solo per il nome potente,  Sturm und Drang ,  tempesta e assalto  oppure  sconvolgimento e impeto , vien da prendere in considerazione che un suo atto di nascita    possa coincidere con la comparsa di questo manipolo di giovani autori, scrittori e filosofi,    che si sono denominati così, gli  stürme r, al principio degli anni settanta del Settecento. La letteratura settecentesca, di stampo illuminista nell'impostazione culturale e prevalentem

QUESTIONARIO MODULO TACITO

  Gruppo A pagine   430-451; testi da p. 456 a p. 476. QUESTIONARIO 1)     Ricostruisci le tappe della carriera politica di Tacito, precisando quali cariche abbia rivestito e con quali costi personali, in base alle poche informazioni che possediamo in merito. 2)     In che cosa consiste e come si esprime il realismo di Tacito nei riguardi della politica del suo tempo? 3)     In che cosa consiste una biografia encomiastica ? Entra nei dettagli di quella che Tacito dedica al suocero Agricola. 4)     Dopo aver definito il genere monografico , descrivi i i contenuti della Germania . 5)     Riassumi la questione della decadenza dell’oratoria come risulta impostata nel Dialogus de oratoribus pseudotacitiano. 6)     Tacito enuncia il suo programma come storico nei proemi delle sue opere storiche: delinealo nelle sue linee generali. 7)     Sine ira et studio : a quale proponimento si riferisce questa espressione? 8)     Descrivi i contenuti degli Annales e delle Historiae,  

TRACCE DEL TEMA DEL 30 NOVEMBRE

  TIP. A Analisi di un testo  poetico Emilio Praga, Preludio Noi siamo i figli dei  padri ammalati : aquile al tempo di mutar le piume, svolazziam  muti, attoniti, affamati, sull'agonia  di un nume .   Nebbia remota  è lo splendor dell'arca, e già all'idolo d'or torna l'umano, e dal  vertice sacro   il patriarca s'attende invano;   s'attende invano dalla  musa bianca che  abitò venti secoli il Calvario , e invan l' esausta  vergine s'abbranca ai lembi del  Sudario ...   Casto poeta  che l'Italia adora, vegliardo   in sante visioni assorto, tu puoi morir!...  Degli antecristi è l'ora ! Cristo è rimorto!   O nemico lettor , canto la Noia, l'eredità del dubbio e dell'ignoto, il tuo re, il tuo pontefice, il tuo boia ,  il tuo cielo, e il tuo  loto !   Canto  litane  di martire e d'empio; canto gli amori dei sette peccati che mi stanno nel cor, come in un tempio, inginocchiati