Post

ESERCITAZIONE FINALE

VSA Ci sarà qualcuno che sia felice al mondo? No, a meno che non viva in un sogno o in un'invenzione che lui stesso o qualcun altro ha creato. Sylvia Plath, dai Diari Il genere umano, che ha creduto e crederà tante scempiataggini, non crederà mai né di non saper nulla, né di non essere nulla, né di non aver nulla a sperare. Nessun filosofo che insegnasse l’una di queste tre cose, avrebbe fortuna né farebbe setta, specialmente nel popolo: perché, oltre che tutte tre sono poco a proposito di chi vuol vivere, le due prime offendono la superbia degli uomini, la terza, anzi ancora le altre due, vogliono coraggio e fortezza d’animo a essere credute. (Leopardi, Operette morali, Dialogo di Tristano e di un amico ) Per il resto qui mi trovo proprio bene, la solitudine stilla da questi luoghi paradisiaci un balsamo prezioso nel mio cuore, e la stagione della gioventù lo riscalda vigorosamente, facile com'è lui ai brividi. Ogni albero, ogni siepe è un mazzo di fiori, e vorrei

RIPASSO MODULO 13 TUTTO DANTE

  MODULO 13: percorsi danteschi sotto articolati come da elenco seguente a.     I primi canti dell’ Inferno , del  Purgatorio  e del  Paradiso b.    I sesti canti dell’ Inferno, Purgatorio, Paradiso c.     I sogni nel  Purgatorio  (IX, XVIII  e XXVII) d.    Di hybris e di morte secunda (II e XXVI dell’ Inferno , XV, XVI e XVII del  Paradiso ) e.     Esami e preghiere: canti finali del  Purgatorio , canti finali del  Paradiso . I PRIMI CANTI (INFERNO, PURGATORIO E PARADISO ) I primi canti connotano la cantica alla quale forniscono l’ incipit , ne determinano la tonalità,  creando così l’atmosfera sensoriale , uditiva per cominciare, adeguata al seguito della storia. Mi figuro il I canto dell’ Inferno ,  per restare nella metafora musicale, nel do  minore  della  Quinta  di Beethoven, il I del  Purgatorio   nel mi minore della  Passione   di San Matteo  di Bach, mentre il I del  Paradiso   nel trionfante do  maggiore  della IX sinfonia di Schubert. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi