PRIMA LEZIONE DI LATINO - 11/092019

PREMESSA

Propongo due motivazioni per lo studio del latino: 

  • l'approfondimento di conoscenze lessicali e sintattiche, che lo studio della lingua latina comporta, contribuisce a migliorare la capacità di esprimersi oralmente e in forma scritta;
  • così come lo studio della lingua italiana, anche quello della lingua latina sviluppa la capacità di pensare. Come scrive Sciascia nel breve romanzo Una storia semplicel'italiano non è l'italiano, l'italiano è il ragionare. La stessa cosa vale per il latino, ma forse, ancora più sostanzialmente, la stessa cosa vale  per la scuola.  Dunque, approfitto per ribadire quanto già espresso nel discorso iniziale, la scuola non è la scuola, la scuola è il ragionare. 
LATINO/ITALIANO
Il latino, lingua indoeuropea, è la madre delle lingue neo latine o romanze, tra le quali l'italiano. 
Naturale quindi  che, tra latino e italiano, vi siano molte somiglianze (soprattutto lessicali), ma per prima cosa tratterò invece delle differenze. La prima, sostanziale, è rappresentata dal fatto che in latino la flessione delle parole (ossia i cambiamenti delle DESINENZE delle parole
TRASMETTE INFORMAZIONI DI TIPO SINTATTICO 
e non solo, come avviene in italiano, GRAMMATICALE.

In latino, infatti, IL SISTEMA DELLE DESINENZE si collega con quelli che vengono chiamati CASI e corrispondono ai COMPLEMENTI DELL'ANALISI LOGICA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCHEMA DEI CASI  in LATINO  con principali corrispondenze sintattiche in ITALIANO
NOMINATIVO           SOGGETTO/NOME DEL PREDICATO/C.PRED. DEL SOGG.
 GENITIVO                   COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE/COMPLEMENTO                                                         PARTITIVO
DATIVO                        COMPLEMENTO DI TERMINE
ACCUSATIVO              COMPLEMENTO OGGETTO/C. PRED DELL'OGG. 
VOCATIVO                   COMPLEMENTO DI VOCAZIONE
ABLATIVO                    COMPLEMENTO DI MEZZO

Le parole dunque in latino si FLETTONO ovvero utilizzano delle desinenze (singolari e plurali) SEMPRE SECONDO QUESTO SCHEMA.
In italiano, invece, una parola si FLETTE presentandosi in generi differenti (maschile e femminile) e in numeri diversi (singolare e plurale), mentre il compito di segnalare la funzione sintattica (analisi logica) è affidato alle preposizioni o è desumibile dalla posizione nel testo (per quanto riguarda ad esempio soggetti e complementi oggetti).

ESERCIZI ISPIRATI  A Con una marcia in più di Marcello Sensini (lavoro estivo)
1) Considero questo discorso molto importante.

2) L'importanza del lavoro che stiamo facendo è grandissima: con il nostro impegno arriveremo a ottimi risultati.

3) A Luisa non si devono porre domande: non risponde oppure fa finta di non sentire.

4) Cari ragazzi, dovremo camminare molto per arrivare nel luogo in cui troveremo da bere.

5) Chi di voi ha capito il problema?

6) Maria è considerata una ragazza diligente, ma copia tutti i compiti

Analizza GRAMMATICALMENTE  e LOGICAMENTE  le frasi.
Sulla base di quanto spiegato sopra relativamente alle DIFFERENZE fra italiano e latino, quale/i termine/i puoi già dire come si fletteranno se tradotti in latino?







Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)