ESERCITAZIONE IN CLASSE 26 SETTEMBRE (LATINO)

1) Quali sono le attività di studio proprie dei glottologi?
2) Con quali scopi le conducono?
3) L'esistenza di una lingua madre originaria è un'ipotesi o una certezza? Motiva la risposta.
4) A quale millennio risalgono le ondate migratorie dalle zone settentrionali dell'Eurasia versosud e quali conseguenze linguistiche producono?
5) Elenca tre contributi lessicali alla lingua latina provenienti dal greco e tre dall'etrusco.
6) Definisci i due termini diacronico e sincronico.
7) Le tre regole dell'accentazione latina: indicale e spiegale.
8) Cosa sono le enclitiche? Indicane tre con i loro significati.
TRADUCI
PUELLA (breve)
PUELLAE
PUELLIS
PUELLARUM
PUELLAS
PUELLA (lunga)
COPIAE
COPIAM
OPERARUM
LITTERAS
AQUAM
REGOLE PER TRADURRE
1) La costruzione del periodo in latino è IN PARTE  DIFFERENTE DA QUELLA ITALIANA:
SOGGETTO PRIMA DEL VERBO, VERBO SPESSO ALLA FINE (anche nel caso del verbo essere, che è quindi PRECEDUTO DAL NOME DEL PREDICATO: LE FANCIULLE BELLE SONO/LE FANCIULLE SONO BELLE), COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE PRIMA DEL TERMINE SPECIFICATO, COMPLEMENTO OGGETTO E ALTRI COMPLEMENTI PRIMA DEL VERBO.
2) Soprattutto all'inizio conviene FARE L'ANALISI GRAMMATICALE/LOGICA, scrivere la traduzione INTERLINEARE (sopra ciascun termine la parola corrispondente riconosciuta nel suo giusto caso) e poi procedere con la costruzione e la traduzione finale.
PRIMO ESERCIZIO DI TRADUZIONE (p. 61)
Deae antiquae multae erant. Diana, Latonae filia, silvarum regina erat; nam pharetram gestabat et feras necabat in silvis. Diana semper sagittas iaciebat et feras interficiebat. Ferae in silvas confugiebant et deam timebant. Ideo Italiae incolae statuas et aras deae consacrabant et deae iram placabant. Diana non solum silvarum dea erat, sed etiam viarum. Minerva, galea et hasta ornata, non solum sapientiae sed etiam pugnarum dea erat. Minervae sacrae erant oleae et noctuae, Dianae cervae. Deae pudicitiam amabant et puellas ante nuptias protegebant et custodiebant. Italiae incolae Dianae Minervaeque multas aras dicabant et ad dearum aras saepe veniebant et hostias praebebant.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)