COMPITO PER IL 4 NOVEMBRE - TESTO IN LATINO

NARRATORE
Ecco Creonte, cognato di Edipo.
Creonte torna in città dopo aver consultato l'oracolo.
L'oracolo esige che sia, vendicata, l'uccisione di Laio e l'oracolo rivela che l'assassino si nasconde in Tebe.
Ad ogni costo bisogna scoprirlo.
Edipo si vanta della sua abilità nello sciogliere gli enigmi. Egli scoprirà e scaccerà l'assassino.

CREONTE

 Respondit deus: -

Laium ulcisci,
scelus ulcisci;
reperire peremptorem.
Thebis peremptor latet,
Latet peremptor regis,
reperire opus istum;
luere Thebas,
Thebas a labe luere,
caedum regis ulcisci,
regis Laii perempti,
Thebis peremptor latet.
Opus istum reperire,
quem depelli deus iubet.
Iubet deus peremptorem depelli.
Peste infìkct Thebas. -
Apollo dixit deus.

EDIPO
Non reperias vetus scelus,
Thebas eruam.
Thebis incolit scelestus.

CORO
Deus dixit, tibi dixit.

EDIPO
Tibi dixit.
Mihi debet se dedere.
Opus vos istum deferre.
Thebas eruam,
Thebis pellere istum.
Vetus scelus non reperias.

CORO
Thebis scelestus incolit.

EDIPO
Deus dixit...
Sphynga solvi, carmen solvi,
ego divinabo,
iterum divinabo,
clarissimus Oedipus,
Thebas iterum servabo.
Eg'Oedipus carmen divinabo.

CORO
Solve! Solve! Oedipus, solve!

EDIPO
Polliceor divinabo.
Clarissimus Oedipus,
polliceor divinabo.

NARRATORE
Edipo interroga la fonte della verità: Tiresia, Tiresia. il vate.
Tiresia sa che ormai gli dei senza cuore si prendono gioco di Edipo ed evita di rispondergli. Questo silenzio irrita Edipo. Egli accusa Creonte di volere il suo trono e Tiresia d'esserne il complice. Sdegnato per questa ingiusta accusa Tiresia si decide a parlare. Ecco l'oracolo: l'assassino del re è un re!
CORO
Delie, exspectamus.
Minerva filia Iovis,
Diana in trono insidens,
et tu, Phaebe
insignis iaculatur,
succurrite nobis.
Ut praeceps ales ruit malum
et premitur funere funus
et corporibus inhumata.
Expelle, everte in mare
atrocem istum Martem
qui nos urit inermis
dementer ululans.
Et tu, Bacce, cum taeda
advola nobis urens infamem
inter deos deum.

(arriva Tiresia)

Salve, Tiresia,
homo dare, vates!
Die nobis quod monet deus,
die kito, sacrorum docte, die!

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)