COMPITI DI LATINO PER GIOVEDI' 10 MARZO

Per ogni favola di Fedro inserita nel post del 18 febbraio, e per una a scelta fra quelle precedenti,  preparate un commento così strutturato (voi dovete completare lo schema per ognuna: nelle parentesi quadre sono contenute le indicazioni). Il lavoro deve essere realizzato sul quaderno. 

Nella favola intitolata [titolo in latino in corsivo, ovvero sottolineato: il titolo corrisponde al nome del personaggio principale accompagnato dall'aggettivo che più lo caratterizza nella favola] , Fedro racconta che [sintesi della favola]. Dal punto di vista sintattico, la favola risulta caratterizzata dalla presenza di [indicare la prevalenza di proposizioni subordinate/coordinate/discorsi diretti]; inoltre si segnalano costrutti come [indicare qualche costrutto sintattico interessante, ad esempio relative proprie o improprie, nessi relativi, periodi ipotetici, cum narrativi, finali, consecutive, sempre indicando i termini fondamentali che li compongano]. I termini che servono al favolista per esprimere il senso principale della sua composizione sono [indicare singoli termini, sostantivi, aggettivi, verbi, che possano, se commentati adeguatamente, rendere esplicita la morale della favola].

Elenco delle favole del 18 febbraio: Canis per fluvium carnem ferens, Vacca et capella, ovis et leo, Vulpis ad personam tragicam, Canis fidelis. 



Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)