PROGRAMMA a/b E TEST APULEIO

 Gruppo A: introduzione storica  da p. 541 a p. 545 (no Frontone, ma p. 366 collegamento con Adriano); vita e opere pp. 554-565 (no Florida); testi pp. 569-602 (solo Metamorfosi).

TEST

1)    Marco Aurelio, diventando imperatore nel 161 d. C. alla morte di Antonino Pio,  segue una precisa indicazione, dettata poco prima di morire da Adriano nel 138. Di quale indicazione si tratta e a quale motivazione risale?

2)     La questione della successione al potere si ripropone alla morte di Marco Aurelio, nel 180: di che cosa si tratta?

3)    In che cosa consiste la continuità che avrebbe caratterizzato il periodo degli imperatori del II secolo (il cosiddetto saeculum aureum), da Nerva, Traiano, Adriano a Marco Aurelio e suo figlio Commodo, ucciso in una congiura nel 192? Che cosa si nasconde, tuttavia, dietro questa denominazione felice?

4)    Di là dai segnali di una crisi dell’impero, che diventerà evidente nel secolo successivo, il II secolo dal punto di vista culturale è effettivamente definibile prospero e felice: quali prove possono confermare questa affermazione?

5)    Dopo aver spiegato la sostanziale differenza fra prima e seconda sofistica, collega la seconda alla vita di Apuleio.

6)    Fornisci la definizione di essoterico distinto da esoterico e poni i due termini in relazione con l’esperienza esistenziale di Apuleio e con le due opere principali, l’Apologia e le Metamorfosi o L’asino d’oro.

7)    In che cosa consiste l’accusa dalla quale Apuleio si difende con l’Apologia o De magia? Esplicita la distinzione attraverso la quale l’autore organizza la sua difesa.

8)    Fornisci brevi definizioni di orazione giudiziaria e orazione epidittica e autocelebrativa.

9)    Descrivi in modo essenziale e preciso  la struttura delle Metamorfosi, definendo per quanto possibile il genere di appartenenza e quelli di riferimento.

10)                       Fra il protagonista delle Metamorfosi, Lucio, e la protagonista della più lunga fabula raccontata e incastonata al centro della narrazione, ovvero Psiche, c’è una sostanziale affinità. Spiega in che cosa consista entrando in qualche dettaglio di entrambe le trame (per rispondere serviti anche dei testi corrispettivi proposti in traduzione nella sezione specifica).

11)                       Nel passo La preghiera a Iside,  che si colloca proprio in conclusione della narrazione, Lucio ottiene dalla dea l’agognata metamorfosi da asino a essere umano. Servendoti del testo in traduzione a p. 586, presenta il passo in questione, descrivendo l’ambientazione e soffermandoti sull’epifania della dea, di cui devi fornire una spiegazione servendoti anche del focus a p. 587.

Gruppo B: introduzione storica  da p. 541 a p. 545 (no Frontone, ma p. 366 collegamento con Adriano); vita e opere pp. 554-565; testi pp. 569-602 (tutti).

Suggerisco di concentrare l’attenzione, per trovare interessanti spunti di analisi, sul binomio sesso e magia. Se ci pensate, già in Petronio questo accostamento era presente, anche se noi non ce ne siamo per nulla occupati, nella trama basilare che vede Encolpio essere  perseguitato dal dio Priapo che lo condanna all’impotenza nei momenti meno opportuni e poi essere costretto a prendere parte a riti magico-espiatori che sono sempre di tipo orgiastico. In Apuleio il sesso è presente in modo ancor più rilevante, a cominciare dalla metamorfosi asinina e dai significati simbolici che vi si possono collegare. Potremmo fare in modo di scegliere gli approfondimenti in modo da sviscerare da più angolature, e utilizzando parti diverse del testo di Apuleio, questo medesimo argomento. Ovviamente privilegeremo le Metamorfosi.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)