PROGRAMMA a e b TEST VERISTI E NATURALISTI

 PROGRAMMA E TEST VERISTI E NATURALISTI

Programma gruppo A: dal vol. 3b pp. 126-139; 140-153; 157-162; 176-247.

Test:

1)    Relativamente alla nascita del naturalismo, dopo aver indicato le coordinate cronologiche del movimento, spiega quali concezioni scientifiche lo supportino, chi ne sia il teorico, quale autore francese se ne possa considerare il precursore e perché.

2)    Quale compito viene assegnato al romanzo dagli scrittori della corrente naturalista, a partire dai de Goncourt?

3)    In che senso il romanzo è considerato uno strumento a disposizione della scienza? Inserisci nella risposta anche le origini della denominazione naturalismo.

4)    In Madame Bovary di Flaubert sono riconoscibili, tra l’altro, tracce di una critica del mondo borghese ma anche di un certo romanticismo. Sfrutta i passi proposti da p. 133 e sgg.  (I sogni romantici di Emma e Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli) per sostenerlo.

5)    Il discorso indiretto libero è fondamentale per garantire, stilisticamente, l’impersonalità di una narrazione: dagli Flaubert in avanti diventa uno strumento fondamentale della scrittura naturalista come di quella neorealista novecentesca. Descrivine le caratteristiche e la funzionalità espressiva.

6)    Il manifesto del naturalismo: presentalo brevemente e riassumilo (passo a p. 140).

7)    Il problema dell’alcolismo nella narrativa di Zola.

8)    La rappresentazione del capitalismo speculativo in Zola.

9)    Qual è l’obiezione fondamentale che Capuana muove al naturalismo? Cosa apprezza della narrativa verghiana?Utilizza, per rispondere, il passo ap. 160, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità.

10)                      Storia di una capinera, Nedda, Rosso Malpelo: utilizza queste tre opere di Verga come riferimenti per ricostruire sommariamente il percorso della sua narrativa.

11)                      La teoria della regressione attraverso una sintetica analisi di Rosso Malpelo (p. 203).

12)                      Da Fantasticheria ai Malavoglia: a che cosa risale il nesso fra i due testi?

13)                      Nella vicenda dei Malavoglia sono riconoscibili delle forze ostili esterne che attentano alla vita delle ostriche. Spiega a che cosa faccia riferimento questa affermazione, entrando in qualche dettaglio della trama e concludendo con un preciso riferimento alla conclusione del romanzo (p. 244).

Programma gruppo B: dal vol. 3b pp. 126-139; 140-153; 157-162; 176-247.

Saggio e esposizione alla classe di argomento a scelta fra: Balzac, Flaubert, De Goncourt, Capuana, Verga (autore, opera, un passo esemplificativo)

 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)