PROGRAMMI E QUESTIONARI MODULI 6 E 7 ITALIANO
PROGRAMMA E TEST DECADENTISMO E SIMBOLISMO (MODULO 6)
Programma gruppo A: dal vol. 3b pp. 337-365 ( solo Langueur), 380-390.
Test:
1) Nel presentare il decadentismo, sottolinea la sua componente irrazionale.
2) Da quale suggestione poetica nasce l’accostamento fra l’epoca decadente e quella coincidente con la fine dell’impero romano? Includi nella risposta l’analisi del componimento poetico al quale fa esplicito riferimento la domanda.
3) Fornisci la definizione, contestualizzandola rispetto al tema decadentismo, di panismo e epifanie.
4) Stessa operazione con estetismo, arte per l’arte, linguaggio analogico, sinestesia, vitalismo, superomismo, maledettismo.
5) Un denominatore comune della letteratura romantica e di quella decadente, che può suggerire una continuità fra le sensibilità corrispettive, è il ripudio della normalità borghese. Utilizza qualche riferimento letterario (autore, opera) per dimostrarlo.
6) Il decadentismo si può considerare in opposizione al positivismo: per quali aspetti e caratteristiche?
7) Positivismo e naturalismo, invece, sono interconnessi: per via di quali idee condivise?
8) Joris-Karl Huysmans: presentane l’opera in generale, tratta dei contenuti di Controcorrente e utilizza il passo La realtà sostitutiva (p. 385) per spiegare come l’artificio rappresenti, nella dimensione dell’estetismo, un segno distintivo del genio e alimenti un atteggiamento antireligioso.
Gruppo B: stessa selezione di pagine.
Ciascuno sceglie un componimento poetico o pagine di romanzo per trattare, a partire dal testo prescelto, i seguenti contenuti: il rapporto fra artista e società/idee del suo tempo; lo stile specifico in relazione al decadentismo e al simbolismo, la presenza eventuale di stilemi specifici del simbolismo (linguaggio analogico, metafore, polisemia) e di motivi tipicamente decadenti (irrazionalismo, malattia, disagio esistenziale, superomismo, estetismo). (power point/saggio)
PROGRAMMA E TEST D’ANNUNZIO E PASCOLI
Programma gruppo A: dal vol. 3b pp. 412-440, 458-460,475-487, 506-539, 543-549, 552-553, 559-564, 584-596.
Test:
1. D’Annunzio contrappone alla mediocrità borghese uno stile di vita improntato all’estetismo. Sostanzia, con qualche esempio, tale affermazione.
2. Esplicita la contraddizione insita nel fatto che d’Annunzio rifiuti la mediocrità borghese ma dipenda dall’approvazione del pubblico (anche borghese).
3. La teatralizzazione della vita politica da parte di d’Annunzio: gli atti spettacolari.
4. Spettacolarizzazione della vita privata e della vita pubblica e dannunzianesimo.
5. Nel rappresentare il meridione, in particolare la terra d’origine abruzzese, d’Annunzio si differenzia dal verismo: con quali caratteristiche di stile e in quale opera?
6. La formula il verso è tutto è considerata riassuntiva dell’estetismo dannunziano: esplicitane il senso.
7. Presenta e commenta il passo Andrea Sperelli ed Elena Muti (p. 422) tratto dal romanzo Il piacere.
8. Superomismo ovvero libera interpretazione dannunziana del pensiero di Nietzsche (riferisciti in particolare ai personaggi di Giorgio Aurispa (protagonista del Trionfo della morte) e di Claudio Cantelmo ( Le vergini delle rocce, p. 434).
9. Analisi della Sera fiesolana, della Pioggia nel pineto e di Meriggio secondo schema: presentazione della raccolta, forma metrica, sintesi per strofe, commento formale-contenutistico.
10. Il simbolismo pascoliano e l’estetica del fanciullino (analisi del passo Una poetica decadente, Il Fanciullino, p. 514)
11. Il socialismo astratto di Pascoli.
12. Analisi (schema della 9) di Arano, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre (da Myricae), Digitale purpurea (Primi poemetti), Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio), Alexandros (Poemi conviviali).
Programma gruppo B dal vol. 3b tutto il materiale su d’Annunzio e Pascoli, pp. 412-596. Ognuno presenterà o Pascoli o d’Annunzio con power point e saggio strutturato in modo da contenere vita e opere, focus su due opere (anche singolo componimento o pagine scelte da romanzo/saggio) con attenzione sia alla forma sia al contenuto. Il taglio deve essere personale.
Commenti
Posta un commento