TERZA DECLINAZIONE - SISTEMA DI REGOLE PER TROVARE I NOMINATIVI

LA TERZA DECLINAZIONE

RICONOSCERE LA DECLINAZIONE DALLE DESINENZE 
                                                   SING.                            PLURALE 
NOMINATIVO                VARIO                               ES    -   A   -   IA 
GENITIVO                         IS                                         UM - IUM
DATIVO                              I                                              IBUS
ACCUSATIVO                    EM/neutro come Nom.      ES  -  A  -   IA
VOCATIVO              COME NOMINATIVO            ES    - A  -  IA
ABLATIVO                          E - I                                        IBUS 

RISALIRE AL NOMINATIVO 
REGIS: tolgo la desinenza IS, rimango con REG + S, cerco  REX
ARCIS: tolgo la desinenza IS, rimango con ARC + S cerco ARX
regola 1: CON  RADICI IN C e  G  SI OTTIENE X AL NOMINATIVO 
PATRIS: tolgo la desinenza IS, rimango con PATR inserisco E, cerco PATER
regola 2: CON RADICI IN TR SI INSERISCE LA E FRA LE DUE CONSONANTI
ARIETIS: tolgo la desinenza IS, rimango con ARIET + S, la T cade, cerco ARIES
LAPIDIS: tolgo la desinenza IS, rimango con LAPID + S, la D cade, cerco LAPIS
CORDI: tolgo la desinenza IS, rimango con CORD, la D cade, cerco COR
regola 3:  CON RADICI IN T e D resta solo la S  oppure NIENTE, T e D cadono
MORIS: tolgo la desinenza IS, rimango con MOR e la R diventa S, cerco MOS 
FURIS: tolgo la desinenza IS, rimango con FUR che è già il NOMINATIVO
SOLIS: tolgo la desinenza IS, rimango con SOL che è già il NOMINATIVO 
regola 4: CON RADICI IN R, questa si sotituisce con S opppure rimane tale, con RADICI IN  L rimane tale. 
CICERONIS: tolgo la desinenza IS, rimango con CICERON, la N cade, cerco CICERO
SANGUINIS: tolgo la desinenza IS, rimango con SINGUIN, la N cade e aggiungo S, SANGUIS
FLUMINIS: tolgo la desinenza IS, rimango con FLUMIN, la I si muta in E, FLUMEN
HIEMIS: tolgo la desinenza IS, rimango con HIEM, aggiungo S, HIEMS
regola 5: CON RADICI IN M/N le due consonanti CADONO e può esserci o non esserci la S e le vocali prima della nasale possono mutare (da I a E, per esempio). 

REGOLA AGGIUNTIVA: ALCUNI NOMI PARISILLABI HANNO IL NOMINATIVO SINGOLARE IN IS E IN ES

TROVARE NOMINATIVI SENZA DIZIONARIO, APPLICANDO LE REGOLE DI CUI SOPRA

GENTIUM
VOCEM
OMINIS
LEGES
PLEBIBUS
URBIUM
FLORIS
STRIGI
IMPARARE A MEMORIA I SEGUENTI VOCABOLI
SITIS, SITIS, f: sete
NEAPOLIS, NEAPOLIS f.: Napoli
VIS, ROBORIS, ROBORI, VIM, VIS, VI/VIRES VIRIUM VIRIBUS VIRES VIRES VIRIBUS f.: la forza, violenza  (al plurale le forze da intendere dell'esercito)
SECURIS, SECURIS f.: l'ascia
TURRIS, TURRIS f.: la torre
NAVIS, NAVIS f.: la nave
BOS, BOVIS m. e f.: il bue/la mucca BOVES, BOUM, BOBUS o BUBUS, BOVES, BOVES, BOBUS o BUBUS
IECUR, IECORIS n. : fegato
ITER, ITINERIS n.: viaggio, marcia, cammino
IUPPITER, IOVIS, IOVI, IOVEM, IUPPITER, IOVE: Zeus, Giove
SUS, SUIS m.f.: maiale/scrofa
AES, AERIS n.: bronzo, denaro; unito a ALIENUM, uno dei singularia tantum, significa DEBITI. 
SENECTUS, SENECTUTIS f.: vecchiaia











Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)