VERSIONE D'ESERCIZIO DEL 14 FEBBRAIO TOTALMENTE CORRETTA

Senex cum adulescente filio agebat iter. Erat patri filioque unus parvus asellus: vicissim asinus 
Un vecchio insieme al giovane figlio faceva un viaggio. Era al padre e al figlio un piccolo asinello: a vicenda l'asino
Un vecchio viaggiava col suo figlio giovinetto. Padre e figlio avevano un solo asino: l'animale li trasportava a turno e alleviava la fatica del cammino. 
vehebat eos  et laborem viae levabat. Dum genitorem vehit et natus pedibus suis venit, 
trasportava loro e la fatica della strada alleviava. Mentre il genitore trasportava e il figlio con i suoi piedi veniva, 
Mentre trasportava il genitore e il figlio veniva a piedi
irridebant obvii: "En, aiebant, moribundus inutilisque seniculus, dum valitudini suae parcit, 
[li] deridevano i passanti: "Ecco, dicevano, un moribondo e inutile vecchietto, mentre la sua salute risparmia, 
i passanti si prendevano gioco di loro dicendo: "Ecco un vecchietto prossimo a morire e inutile, intento a preservare la sua salute e a danneggiare il bel giovinetto." 
formosum perdit adulescentem". Desilit  senex et invitum natum in suum locum imponit. Murmurat
il bel danneggia giovinetto." Salta giù il vecchio e il nolente figlio al suo posto impone. Mormora
Il vecchio salta giù e obbliga il figlio a prendere malvolentieri il suo posto. E la gente che li incontra a mormorare: 
 viatorum turba: "En, segnis et praevalidus adulescens, dum propriae indulget ignaviae, decrepitum 
dei viaggiatori la folla: "Ecco, un pigro e pieno di forze giovinetto, mentre alla propria indulge mancanza di volontà
"Ecco, un ragazzo nel pieno delle forze e pigro indulge alla propria inettitudine e fa fuori 
patrem mactat". Pudore ille victus, patrem cogit ascendere. Ita unus asellus  simul vehit: murmur 
il padre uccide".  Dalla vergogna quello vinto, il padre costringe a salire. Così un solo asinello contemporaneamente li trasporta: il  mormorio 
il padre". E lui, preda della vergogna, costringe il padre a salire. Così un asino solo trasporta entrambi: 
occurrentium indignatioque crebrescit, quod duo animalia unum parvum animal premebant. Tum 
dei  passanti  e l'indignazione cresc[ono], perché due animali un solo piccolo animale opprimevano. Allora
crescono i mormorii e l'indignazione dei passanti, perché in due gravano su uno solo. Allora
pariter pater et filius descendunt et  vacuo asello pedibus incedunt propriis. Enimvero tunc ludibrium 
unitamente  padre e figlio scendono e con il vuoto asinello sui propri piedi avanzano. Per giunta allora il ludibrio 
concordemente padre e figlio scendono e vanno a piedi mentre l'asinello  se ne va leggero. E allora 
risusque omnium: "Duo asini, dum uni parcunt, sibi non parcunt". Tum pater: "Vide, fili, inquit: nihil 
e il riso di tutti: "Due asini, mentre risparmiano uno, non risparmiano se stessi." Allora il padre dice: "Vedi, figlio, nulla "
ecco il ludibrio generale: "Due asini ne risparmiano uno ma non se stessi". A quel punto il padre dice: vedi, figliolo, niente incontra l'approvazione unanime; 
omnes  probant; nunc repetemus pristinum morem nostrum".
tutti approvano; ora riprenderemo il vecchio costume nostro. 
ora riprenderemo a fare come prima. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)