GUIDA ALLA SCHEDATURA DEI PROMESSI SPOSI

Per organizzare bene il lavoro connesso con la lettura dei Promessi sposi, pubblico di seguito una guida alla realizzazione delle schede personaggio e di quelle storiche,  che potrete seguire (con adattamenti) fino alla conclusione del romanzo. 

SCHEDE PERSONAGGIO

1) Individuazione dei passaggi in cui il personaggio viene descritto (es.: don Abbondio compare più volte nel romanzo, a partire dal I capitolo, all'interno del quale viene condotta la sua descrizione più completa, ovvero quella che risale agli inizi della sua esistenza...è poi ancora protagonista in vari altri capitoli, ad esempio nel VII capitolo, in cui Renzo e Lucia tentano il cosiddetto "matrimonio a sopresa"...);
2) delineazione fisica e psicologica del personaggio: si deve ricordare, a questo proposito, che le descrizioni si distinguono in dirette (statiche) e indirette (dialogiche, narrative); inoltre si deve utilizzare la tecnica delle citazioni commentate (inserite nel tessuto del discorso oppure riportate per esteso e poi commentate). 

SCHEDE STORICHE

1) premessa in cui si delinea il periodo storico di riferimento (il Seicento: può valere una volta per tutte);
2) individuazione dell'argomento specifico che si intende trattare. Nel caso della prima scheda proposta, vanno tratteggiate le caratteristiche socioculturali degli opppressi e degli oppressori (es.: oppressi appaiono essere coloro che sono sprovvisti di mezzi economici e culturali, ad esempio gli stessi protagonisti del romanzo, Renzo e Lucia, che non possono difendersi dalle angherie dei potenti perché sono lavoratori che vivono a malapena del proprio; oppressori sono tutti quei potenti che, in assenza di un potere centrale forte e autorevole spadroneggiano in alcuni territori, com'è il caso del signorotto don Rodrigo nella zona di Lecco...);
3) selezione di eventuali interventi del narratore onnisciente che introducono e commentano la questione  (la tecnica è sempre quella della citazione commentata). 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)