LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE - RITRATTO DI CATILINA (V capitolo) CON DUE TRADUZIONI

 1. L. Catilina, nobili genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque. 2. Huic ab adulescentia bella intestina, caedes, rapinae, discordia civilis grata fuere ibique iuventutem suam exercuit. 3. Corpus patiens inediae, algoris, vigiliae supra quam cuiquam credibile est. 4. Animus audax, subdolus, varius, cuius rei lubet simulator ac dissimulator, alieni adpetens, sui profusus, ardens in cupiditatibus; satis eloquentiae, sapientiae parum. 5. Vastus animus inmoderata, incredibilia, nimis alta semper cupiebat. 6. Hunc post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae; neque id quibus modis adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. 7. Agitabatur magis magisque in dies animus ferox inopia rei familiaris et conscientia scelerum, quae utraque iis artibus auxerat, quas supra memoravi. 8. Incitabant praeterea corrupti civitatis mores, quos pessuma ac divorsa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant.

Traduzione di Luca Canali 1. Catilina, nato di nobile stirpe, fu di grande vigore d'animo e di membra, ma d'ingegno malvagio e vizioso. 2. Fin dalla prima giovinezza gli piacquero guerre intestine, stragi, rapine, discordie civili, e in esse spese tutta la sua gioventù. 3. Il corpo resistente alla fame, al gelo, alle veglie oltre ogni immaginazione. 4. Animo temerario, subdolo, mutevole, simulatore e dissimulatore di qualsivoglia cosa, avido dell'altrui, prodigo del suo, ardente nelle cupidigie, facile di parola, niente di saggezza. 5. Spirito vasto, anelava sempre alle cose smisurate, al fantastico, all'immenso. 6. Dopo la dominazione di L. Silla, era stato invaso da una sfrenata cupidigia d'impadronirsi del potere, senza farsi scrupolo della scelta dei mezzi pur di procurarsi il regno. 7. Sempre di più, di giorno in giorno quell'animo fiero era agitato dalla povertà del patrimonio e dal rimorso dei delitti, entrambi accresciuti dai vizi sopra ricordati. 8. Lo incitavano, inoltre, i costumi d'una cittadinanza corrotta, tormentata da due mali funesti e fra loro discordi, il lusso e l'avidità. 

Traduzione di  Vittorio Alfieri (1775-1793, pubblicata postuma): 

(1) Lucio Catilina di nobil prosapia, d'animo e di complessione fortissimo, ma di prava e malefica indole, (2) fino da' primi suoi anni le intestine guerre, le rapine, le stragi, e la civil discordia anelando, fra esse cresceva. (3) Digiuni, veglie, rigor di stagioni, oltre ogni credere sopportava; (4) di audace, ingannevole, versatile ingegno; d'ogni finzione e dissimulazione maestro; cupido dell'altrui; prodigo del suo; nei desideri bollente; più eloquente assai che assennato. (5) Sempre nella sua vasta mente smoderate cose rivolgea; inverosimili, sublimi troppo. (6) Costui dopo la tirannide di Silla, invaso da sfrenatissima voglia di soggettarsi la repubblica, buono stimava ogni mezzo, purché regno gli procacciasse. (7) Ogni giorno viepiù s'inferociva quell'animo, da povertà travagliato e dalla coscienza de' propri delitti, figlie in lui l'una e l'altra delle summentovate dissolutezze. (8) Lo incitavano inoltre i corrotti costumi di Roma, cui due pessime e contrarie pesti affliggevano: lusso e avarizia.

Note esplicative 

1. Lucius Catilina: Lucio Catilina, il cui nomen gentilicium, taciuto da Sallustio, era Sergio, apparteneva appunto alla nobile gens Sergia (Sallustio precisa infatti nobili genere natus), che vantava antichissimi avi, tra cui il capostipite Sergesto, il mitico troiano che fu compagno di Enea (Eneide V 121); nato nel 108 a.C., nell'89 divenuto ufficiale nell'esercito, aveva poi partecipato alla guerra civile come luogotenente di Silla; era stato in seguito questore, legato in Macedonia, pretore nel 68 e governatore dell'Africa nel 65; accusato di corruzione per la cattiva amministrazione in quella provincia, subì un processo ma fu assolto. 

Nobili genere: ablativo d'origine. Fuit...pravoque: magna vi è un ablativo di qualità, come il successivo ingenio. In questa prima presentazione di Catilina vi è un parallelismo degli ablativi di qualità, retti da fuit e in antitesi, separati da sed, ma vi è anche un'insistita variatio, perché il primo ablativo è formato da una coppia aggettivo + sostantivo e specificato da due genitivi in polisindeto (et... et), riferiti a due sfere complementari dell'uomo (magna vi et animi et corporis), mentre il secondo è un sostantivo seguito da due aggettivi in coppia sinonimica, separati dall'enclitica -que (ingenio malo pravoque). Anche Eutropio VI 15, 1 definisce Catilina nobilissimi generis vir, sed ingenii pravissimi

2. Huic: dativo di hic, da collegare in forte iperbato al successivo grata fuere (= fuerunt); grata è regolarmente di genere neutro perché riferito a nominativi neutri e femminili. Ab adulescentia: si ricordi che per i Romani l'adulescens era un individuo di età compresa tra i 18 e i 35-40 anni. Bella... civilis: enumerazione in asindeto, chiasticamente disposta (sostantivo + aggettivo, sostantivo/ sostantivo, sostantivo + aggettivo), ancora con variatio, poiché la prima coppia di sostantivo + aggettivo è plurale (bella intestina), la seconda singolare (discordia civilis). I quattro membri di questo chiasmo sono posizionati in ordine cronologico, ed è stato notato che rispecchiano uno ad uno i vari aspetti della personalità di Catilina su cui Sallustio vuole focalizzare l'attenzione: il bellum intestinum gli consente di praticare la carriera militare, le caedes saziano le sue manie omicide, le rapinae l'ambizione di ricchezza, la discordia civilis gli permette di continuare tranquillamente la carriera politica di funzionario corrotto. Tra l'altro, tutti questi elementi, oltre a qualificare un individuo, sono chiaramente riferiti a tutto un contesto, su cui l'autore fa convergere fin dall'inizio l'attenzione del lettore: uno stato in grave crisi politica e istituzionale, una nobilitas decaduta e corrotta.

Ibique = et ibi: letteralmente "e lì", ma è meglio tradurre come se vi fosse et in iis rebus; si tratta quindi di una brachilogia. Exercuit: propriamente "esercitò"; è come se Sallustio volesse far emergere fin dall'inizio i tratti di un giovane nobile e scellerato, che si allena praticando crimini di entità sempre più grave per prepararsi degnamente al sommo crimine, il colpo di stato. 3. Corpus: in parallelismo col paragrafo precedente e col successivo, si deve sottintendere huic fuit; il periodo è dunque ellittico del verbo, come spesso accade in Sallustio, che ama procedere per frasi nominali. Patiens: participio di patior congiunto con corpus, ha valore di aggettivo ed è seguito da una terna di genitivi oggettivi in asindeto (inediae, algoris, vigiliae). Supra... est: letteralmente supra = "al di là", ma si può tradurre come magis. Cuiquam, da quisquam, si usa in frasi negative o con valore negativo. Sallustio inizia a presentare Catilina come una figura eccezionale, straordinaria, tanto nel bene quanto nel male. 4. Animus: in parallelismo coi paragrafi precedenti, si deve sottintendere huic fuit (frase nominale). Inoltre, questo paragrafo è speculare rispetto al precedente: prima si parlava del corpo, ora dell'animo; tutti e due i paragrafi sono costituiti da frasi nominali, in entrambi vi è un pronome indefinito, pur se in casi diversi (cuiquam e cuius rei lubet), e compare all'inizio la coppia sostantivo + aggettivo, peraltro con variatio (nel par. 3 sostantivo + aggettivo + tre genitivi; par. 4 sostantivo + tre aggettivi). Audax, subdolus, varius: enumerazione di tre aggettivi in asindeto; si noti il parallelismo con la terna di genitivi oggettivi al par. 3. Cuius rei lubet = cuiuslibet rei (tmesi). Simulator ac dissimulator: Catilina era, cioè, abile nel far credere agli altri il falso, spacciandolo per vero, e, al contempo, altrettanto abile nell'occultare il vero; ciò a conferma dell'atteggiamento di una persona davvero spregiudicata. Adpetens... profusus: participi con valore di aggettivi, entrambi preceduti dai genitivi neutri sostantivati che reggono (alieni e sui). Catilina si mostra qui un uomo dalla personalità davvero complessa, per non dire contraddittoria, ben evidenziata dall'antitesi tra alieni e sui: era al contempo avido di ricchezze altrui e scialacquatore delle proprie. Ardens in cupiditatibus: dopo una struttura ternaria costruita in parallelismo, per cui l'aggettivo o participio segue l'altro elemento che lo specifica (cuius... dissimulator, alieni adpetens sui profusus), ecco lo scarto del quarto membro, in cui avviene il contrario e la determinazione segue il participio (variatio: ardens in cupiditatibus). Satis... parum: avverbi e genitivi partitivi in posizione chiastica, collegati in asindeto con forte valore avversativo. È da sottintendere ei erat: una nuova, duplice, ellissi, del verbo essere e del pronome in dativo. Si noti anche l'allitterazione di s. 5. Vastus animus: Sallustio si sofferma ancora sull'animus di Catilina, ripetendo il sostantivo come all'inizio del paragrafo 4, posponendolo tuttavia al suo aggettivo (variatio). Vastus vale "insaziabile", "senza misura", come chiarisce il prosieguo del paragrafo. Immoderata, incredibilia, nimis alta: enumerazione asindetica di tre membri costruita in variatio; infatti, la mancanza di misura è sottolineata per due volte col prefisso privativo in- e poi con l'avverbio nimis. Semper: l'avverbio conclude lapidariamente il paragrafo, sottolineando che l'ambizione smodata accompagnò Catilina lungo tutta la sua parabola esistenziale. 6. Hunc: Catilina, in posizione incipitaria enfatica, viene presentato come l'oggetto di una smania di potere smisurato (lubido maxuma): aspirava cioè al sommo potere, niente meno che lo stato (rei publicae, poi si dirà regnum). Si noti che da qui in poi Catilina viene presentato non più come soggetto delle sue azioni, ma come oggetto influenzato dalla realtà che lo circonda. Post... Sullae: la dittatura di Silla durò un triennio, dall'82 al 79. Si noti la scelta lessicale: dominatio ("tirannia") non è certo un termine casuale, come non lo è il successivo regnum, che rimandava ai Romani l'immediata immagine della monarchia, del potere assoluto. Lubido maxuma ... capiundae: arcaismi per libido maxima ... capiendae (gerundivo retto da lubido). Id ... adsequeretur: interrogativa indiretta dipendente dal successivo quicquam pensi habebat; id è l'oggetto di adsequeretur. Dum = dummodo ("pur di"), congiunzione condizionale. Quicquam pensi habebat: nihil o nec quicquam pensi habere = "non badare a"; pensi è genitivo partitivo da pensus (participio perfetto di pendo) e indica "ciò che ha peso, che è importante". 7. Agitabatur magis magisque in dies animus ferox: ancora una volta il paragrafo si apre con l'animus di Catilina, ancora una volta in variatio: dopo la posizione incipitaria assoluta (par. 4), compare dopo il suo aggettivo (par. 5) e ora posposto a vari termini che ne accrescono la drammaticità: si arriva cioè al parossismo, chiaramente non più controllabile. Come già notato, Catilina non è più soggetto agente: agitabatur è infatti verbo di forma passiva, le cui forze "motrici" sono i successivi ablativi inopia e conscientia. Inopia... conscientia: ablativi di causa efficiente. Quae: neutro plurale riferito a inopia e conscientia. 8. Incitabant: scil. eum. Ancora una volta Catilina compare non come soggetto agente, ma come vittima delle circostanze, in questo caso i corrupti mores. Corrupti civitatis mores: Catilina, dunque, è anche il prodotto di una società dai costumi corrotti, che Sallustio illustrerà con dovizia di particolari nei successivi capitoli VI-XIII. Pessuma = pessima (arcaismo). Divorsa = diversa (arcaismo). La società romana è travagliata al contempo da lussuria e avidità, vizi opposti tra loro, in quanto la prima fa sperperare quanto l'ultima ha indotto ad accumulare. Dunque la vistosa contraddizione fra vizi opposti è una caratteristica che Catilina (par. 4) mutua dall'ambiente in cui vive. Quos: grammaticalmente concordato con mores, ma concettualmente riferito a civitas (ipallage).

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)