INDICAZIONI PER REALIZZARE RACCOLTE DATI/CONCETTI

Fornisco per tutti, non solo per quelli tra voi ai quali ho rivolto l'invito a realizzare il compito e caricarlo su classroom, indicazioni su come effettuare raccolte dati distinte da concetti. 

Prendiamo come esempio il modulo 1, relativo a Goethe/Foscolo. Sotto la voce DATI indicherò date di nascita e morte degli autori, di composizione delle principali opere con relativi titoli, nomi di personaggi delle opere, eventi storici correlati. Sotto la voce CONCETTI inserirò, ma le  denominazioni che sceglierò in modo da facilitarmi lo studio saranno soggettive, per esempio "La concezione dell'assoluto", "Spirito classico e spirito romantico", "Nostalgia e Sehnsucht". Mentre la sezione DATI sarà limitata a numeri e nomi, la sezione CONCETTI prevede che oltre alla titolatura prescelta si inserisca una sintesi (comprensiva di eventuali collegamenti) del concetto da essa illustrato. Ad esempio, nel caso di una titolatura come "La concezione dell'assoluto", imposterò il contenuto così: "Con il termine assoluto s'intende, genericamente, quanto si colloca ad un livello d'astrazione totale rispetto al reale, in uno spazio ideale in cui si sperimenta la libertà da qualsiasi legame (per cominciare fisico). Nel periodo del primo romanticismo si manifesta, come fenomeno connotante del movimento stesso (con Goethe in primo luogo), la ricerca dell'assoluto come forma di desiderata realizzazione esistenziale da parte di soggetti che diventano così i primi eroi romantici. Uno di questi, utile a esemplificare la concezione dell'assoluto, è Faust, protagonista di un dramma in versi di  Goethe, la cui composizione accompagna quasi l'intero arco dell'esistenza dello scrittore tedesco. [...]" 

L'utilità di una simile operazione, che può sembrare ridondante rispetto allo studio diretto degli argomenti, è la seguente: porta a realizzare una separazione, utile per la memoria e breve e a lungo termine, tra un materiale grezzo (i dati, ma anche i titoli scelti per i concetti) e uno elaborato e approfondito (le esplicitazioni dei concetti). Ci si abitua così a concepire collegamenti e a passare da un argomento a un altro, per via di contiguità o di analogia. 


Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)