SETTIMANA 8-12 Gennaio LATINO - RICAPITOLAZIONE PER TEMI

Con la stessa suddivisione di gruppi prevista per Levi, lavoreremo su alcune ricapitolazioni di latino, sfruttando il libro di testo (che va portato) e i questionari. Ogni gruppo realizza una ricapitolazione, che viene poi condivisa con tutti. Le ricapitolazioni devono contenere, ovviamente, anche dati precisi (ogni autore o imperatore citato deve essere affiancato dalle date di riferimento, per fare un ovvio esempio, così come se si cita un'opera occorre definirla dal punto di vista del genere e precisare le date di composizione)
1) Ettore, Filippo G., Filippo M., Sara: Intellettuali e potere da Ovidio a Tacito (parte I)

2) Virginia, Lorenzo, Alberto: Intellettuali e potere da Ovidio a Tacito (parte II)

I due gruppi devono preliminarmente accordarsi su come spartirsi l'argomento per non sovrapporsi

3) Francesco, Andrea T., Federico: Dominatori e dominati nella rappresentazione storica

4) Jacopo, Matteo, Giuseppe, Tommaso: La decadenza dell'oratoria attraverso Seneca, Petronio, Quintiliano e Tacito.

5) Martina, Eleonora, Carlotta: La dinastia giulio- claudia 

6) Andrea S., Lisa:  Il periodo dei Flavi

Gli  ultimi due  gruppi devono individuare il carattere saliente del periodo assegnato e poi procedere con l'individuazione di differenze interne, filtrate da testimonianze sia storiche sia letterarie. 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)