SETTIMANA 8-12 GENNAIO - ORGANIZZAZIONE LEVI

Nella settimana dedicata a recupero/approfondimento e di sospensione dell'attività didattica curricolare, organizzerò come leggete di seguito il nostro lavoro. Portate con voi sia I sommersi e i salvati sia le Storie naturali

Ci occuperemo di Primo Levi, suddividendoci in più gruppi di lavoro, che elenco di seguito:

1) Ettore, Filippo G., Filippo M., Sara: da I sommersi e i salvati il capitolo La vergogna

2) Virginia, Lorenzo, Alberto: da Le storie naturali, Pieno impiego riassumerlo brevemente ma inserendo qualche momento di lettura diretta del testo; riflettete su quale possa essere stato il punto di partenza dell'idea fantascientifica di Levi e su che cosa abbia presagito di riferibile alla nostra contemporaneità

3) Francesco, Andrea T., Federico: da Le storie naturaliTrattamento di quiescenza: riassumerlo brevemente ma inserendo qualche momento di lettura diretta del testo; riflettete su quale possa essere stato il punto di partenza dell'idea fantascientifica di Levi e su che cosa abbia presagito di riferibile alla nostra contemporaneità

4) Jacopo, Matteo, Giuseppe, Tommaso: ragioneremo insieme sulla Prefazione ai Sommersi e i salvati

5) Martina, Eleonora, Carlotta: da I sommersi e i salvati: capitolo I, La memoria dell'offesa, individuare un certo numero di nodi problematici sollevati e argomentati da Levi (es." Levi tratta per cominciare il tema della memoria umana e di quanto essa sia, sostanzialmente, imperfetta: i ricordi, nel breve come nel lungo periodo, tendono a venire modificati dal soggetto che li possiede, in un senso che va dalla loro cancellazione, all'integrazione con elementi del tutto estranei")

6) Andrea S., Lisa:  dalle Storie naturali, Il Versificatore: raccontare la storia prevedendo due/tre momenti di lettura diretta di brevi stralci dal testo.

Bibliografia (porterò a scuola questi testi critici che possono esserci utili)

Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda.

Mario Barenghi, Il chimico e l'ostrica, Quodlibet

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)