DOMANDE DI EPICA

Materiale per lo studio: appunti; lezione pubblicata sul blog; libro di testo, compresi i passi che sono stati riassunti. 
DOMANDE
pp. 2-29 libro di testo
1) Al personaggio di Gilgamesh si addicono due interpretazioni: quali sono e come si possono rispettivamente sostenere.
2) Dopo aver chiarito quale sia il campo di studio dell'archeologia e quali le sue tecniche, tratta del  contributo dato da Austen Henry Layard alla conoscenza della civiltà Sumera (devi fornire anche dati precisi: date e nomi di luoghi).
3) Tratta la questione del titolo e dell'autore della saga di Gilgamesh.
4) Dopo aver definito il mito in generale, individua un tema specifico presente nei racconti sumerici e forniscine un'interpretazione.
5) Quali conseguenze interpretative comporta l'identificazione di Gilgamesh con un dio umanizzato oppure con uomo?
6) Quale ulteriore ipotesi interpretativa, oltre a quella relativa a Gilgamesh come soggetto singolo, coinvolge nuovamente il protagonista associato a Enkidu?
7) Quale funzione svolgono nel poema la madre di Gilgamesh e gli anziani? Come si sviluppa la storia dell'eroe dall'inizio fino alla creazione di Enkidu?
8) Spiega quali siano l'origine e la funzione simbolica di pukku e mekku e quale funzione svolgano nel mito di Gilgamesh. 
9) A quale intendimento del testo porta il fatto di riconoscere quanto Gilgamesh sia inizialmente dispotico e prepotente? Fornisci esempi tratti dal testo.
10) Poni in relazione, fornendo esempi unicamente riferiti a Gilgamesh, il mito con la memoria.
11) Da alcune vicende di Gilgamesh emerge una concezione pessimista della vita umana: identificale e commentale alla luce di questa considerazione. 
12) Quale funzione letterale e simbolica svolge nel testo la pianta dell'irrequietezza? Precisa quali siano i protagonisti della vicenda e a che punto della narrazione si collochi.
pp. 30-33; pp-44-56; 84-89
13) Perché distinguiamo fra Bibbia cristiana e Bibbia ebraica? Entra nei dettagli del modo in cui risulta suddiviso il testo biblico. 
14) La questione della lingua, per quanto riguarda la Bibbia è particolarmente rilevante: per quale motivo? Quale obiettivo principale hanno perseguito i traduttori masoreti?
15) Come si pone la questione dell'autenticità del testo biblico? Inserisci all'interno di questo discorso riferimenti precisi alla Vulgata
16) Riassumi il contenuto del libro Esodo, precisando tempi, luoghi e protagonisti senza entrare in dettagli. 
17) Il personaggio di Mosè come eroe epico: le sue caratteristiche fondamentali. 
18) Commenta Il canto della Vittoria
19) Presenta i Libri di Samuele e i Libri del Re (contenuti e protagonisti)
20) Il personaggio di David: pastore, guerriero, re e poeta (introduci anche un riferimento allo scontro con Golia).
21) A quali risultati a te noti hanno condotto le ricerche congiunte di archeologi e studiosi della Bibbia avviate nella seconda metà dell'Ottocento?  
22) Fornisci una definizione di geopoltica



Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)