DEFINIZIONI (BORSA E AZIONI) da Treccani.it

La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per la loro specifica funzione economica, consistente nel canalizzare il risparmio delle famiglie e degli investitori istituzionali verso le imprese, che collocano in borsa quote del loro capitale o prestiti per finanziare gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delle imprese quotate e sono un rilevante indicatore per orientare i flussi di risparmio verso gli investimenti con migliori prospettive di rendimento. La borsa valori assicura all’investimento in titoli un’elevata liquidità, perché il volume e la regolarità delle transazioni consentono di rivendere immediatamente sul mercato i titoli che non si desidera mantenere in portafoglio. Poiché, tuttavia, le quotazioni variano di continuo, il valore di realizzo comporta il rischio di perdita in conto capitale, (o, in condizioni favorevoli, la possibilità diguadagni speculativi). Dipendendo la valutazione di mercato di un’azione dalle aspettative sui profitti futuri della società emittente, la qualità delle informazioni societarie è essenziale per il buon funzionamento del mercato di borsa e per la tutela degli investitori. La normale attività di borsa, che sconta rialzi e ribassi futuri dei prezzi, attenua le brusche fluttuazioni dei corsi e può esplicare un’utile funzione moderatrice. Negli episodi ricorrenti delle bolle speculative, il rialzo delle quotazioni è alimentato da aspettative di ulteriori aumenti dei corsi, che non corrispondono più alla valutazione realistica dei rendimenti futuri. È possibile, allora, l’eccessivo rialzo del prezzo dei titoli e il conseguente collasso dei corsi, che può sfociare in panico. L’uno e l’altro fenomeno possono anche essere il risultato della diffusione di voci tendenziose (aggiotaggio). La vigilanza che sul mercato di borsa svolge l’autorità di controllo (con funzioni e natura diversa nei diversi paesi) è volta a promuovere la trasparenza e simmetria dell’informazione, a tutela dei risparmiatori.

L'azione è un titolo di credito emesso da una società. Rappresenta una frazione del capitale sociale e costituisce la quota minima che è necessario sottoscrivere per accedere, in qualita di socio, a quella società (➔ accomandita, società in; azioni, società per; cooperativa, società; responsabilità limitata, società a).

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)