TEST LEOPARDI 1/2

 TEST LEOPARDI 1 A/B E PROGRAMMA DETTAGLIATO

Dal libro di testo entrambi i gruppi pp. 2-38 volume 3a 

Il gruppo A in due ore da 2 a 18 (esclusa poetica del vago), poi test

TEST 1 GRUPPO A

1)    Che cosa s’intende con l’espressione male di vivere in particolare in riferimento a Leopardi? Come si può giustificare l’inversione d’intendimento suggerita da chi sostiene che Leopardi non fosse un poeta della morte ma un cantore della vita?

2)    Leopardi intrattiene un rapporto contrastato con la sua delle, con i suoi contemporanei: perché, ad esempio,  ritiene la sua un’epoca morta?

3)    Pur polemizando con la faciloneria progressista, Leopardi matura un’idea di umanità futura in grado di essere addirittura felice. In quale fase della sua vita e con quale esito poetico?

4)    Recanati rappresenta per Leopardi una sorta di luogo di reclusione. Spiega perché e riferisci almeno due episodi che confortino la tua spiegazione.

5)    Monaldo Leopardi, Adelaide Antici, Pietro Giordani, Carlo, Paolina, Antonio Ranieri: sono tutti nomi legati alla biografia di Leopardi, che devi brevemente presentare e collegare con il poeta.

6)    La fase erudita di Leopardi coincide anche con una visione della storia umana. Quale?

7)    In che senso natura e ragione possono essere rappresentate in diretta opposizione?

8)    Qual è il contributo positivo alla felicità di vivere che proviene dall’infanzia?

9)     Tipi di pessimismo e rapporto natura/fato.


Il gruppo B,  dallo stesso materiale utilizzato dal gruppo A , procede con la realizzazione di 1 saggio deciso in  consultazione con l’insegnante in 1500 parole.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)