NODI CONCETTUALI PER STUDIARE

 1. CONTRASTI FRA INDIVIDUO E SOCIETA'

·         Primo romanticismo: Werther, Ortis 

·         Secondo romanticismo, decadentismo: dandismo, trionfo dell’eroe (superomismo dannunziano); i vinti dalla storia e dalla vita (Verga)

·         Novecento: gli inetti (antieroi sveviani); l’uomo diviso di Pirandello.

2.      LA RICERCA DELLA FELICITÀ/LA RICERCA DEL PIACERE: AFFERMAZIONI E NEGAZIONI

·         Mondo antico: la filosofia stoica e la felicità del singolo e della collettività (Seneca).

·         Primo romanticismo: la felicità nell’arte/la felicità nell’amore (Werther, Leopardi)

·         Secondo romanticismo: felicità di vivere come sensualità (D’Annunzio)

·         Novecento: felicità impossibile (Ungaretti, Montale)

3.      RAPPRESENTAZIONE E REALTÀ

·         Mondo antico: il realismo nei due romanzi del mondo antico,  Satyricon Metamorfosi o Asino d’oro, ma anche negli Epigrammi  di Marziale.

·         Romanticismo: l’importanza della realtà per fondare il romanzo (storico, fantastico, psicologico, sociale, sia nel primo sia nel secondo romanticismo). Goethe, Hoffmann, scapigliati, veristi.

·         Novecento: la realtà oltre se stessa (Pirandello).

4.      LA SOLITUDINE, LA MELANCONIA  DELL’ARTISTA

·         Primo romanticismo e decadentismo: da Werther a Baudelaire, nesso con lo spleen.

5.      IL MITO DELLA PERFEZIONE

·         La perfezione del divino: filosofia e ascetismo (Dante)

·         Mondo antico: Apuleio e i culti misterici (l’iniziazione come cammino verso la perfezione)

·         La perfezione negata (teoria del piacere di Leopardi); il ruolo della poesia nella ricerca della perfezione (Leopardi; poeti decadenti).

·         Novecento: la competizione con la macchina (Pirandello, Serafino Gubbio; futuristi)

6.      IL MITO DELLA BELLEZZA (o la sua conversione in orrore)

·         Dalla bellezza classica, apollinea, a quella romantica alla decadente (testa di Medusa, Shelley, Baudelaire).

7.      L’AMORE COME FUROR E POSSESSIONE

·         Mondo antico: Properzio, Seneca tragico (Fedra).

·         Amore romantico.

·         Sensualismo decadente.

8.      L’ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ

·         Mondo antico: difesa di ideali (eroi epici); il ruolo dell’intellettuale: Seneca (filosofia al potere); Tacito (documentare la storia, la decadenza); rapporto fra pagani e cristiani.

·         L’intellettuale romantico: la missione educatrice (Berchet; Manzoni)

·         Il positivista: la denuncia della realtà può essere funzionale al miglioramento delle condizioni.

9.      NATURA E STATI D’ANIMO

·                    Mondo antico: l’epifania di Iside in Apuleio.

·         Primo romanticismo: Werther, Leopardi (idilli).

·         Secondo romanticismo: natura nel decadentismo (Myricae e Alcyone)

·         Novecento: Ungaretti (fiumi), Montale (mare)

10.  LA NOSTALGIA

·         Mondo antico: la fine di una civiltà, Rutilio Namaziano;  la nostalgia dell’altro mondo (cristiani, Agostino e Dante).

·         Romanticismo: da Leopardi a Baudelaire, nostalgia della bellezza assoluta.

·         Ultimo romanticismo: crepuscolari (le buone cose di pessimo gusto).

11.    L’ESSERE UMANO COME ANIMALE POLITICO

·           Mondo antico: l’educazione del princeps (Seneca)

·           La rete delle relazioni: accettarla o metterla in discussione, isolamento o partecipazione (il dilemma wertheriano).

·      Il ruolo degli intellettuali nell’Ottocento e nel Novecento: critica polemica e distruttiva con un finale positivo (Leopardi); differenza fra scapigliati (critici anche rispetto alla storia), veristi (Verga, pessimista) e naturalisti (positivismo ottimista).

12.  L’INCONSCIO E LA CREAZIONE ARTISTICA

·         Primo romanticismo: Hoffmann.

·         Novecento: Svevo.

13.  SOGNI E VISIONI

·        Lucio e l’epifania di Iside (Apuleio); Dante e la Divina commedia nel suo insieme (ultimo canto, la rete di sogni nel Purgatorio).

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)