MODULO 10 - PIRANDELLO

 Entrambi i gruppi: pp. 882-900; da p. 900 fino a 1007: una novella a scelta (gruppo A decido io quale, inserendola tra le domande, e proseguo così anche per tutti gli altri testi da qui in poi), un passo antologizzato dal saggio L’umorismo, uno da  Il fu Mattia Pascal, uno  da Uno, nessuno e centomila, uno da Sei personaggi in cerca d’autore (le pagine relative a Maschere nude sono 955-957), uno da Enrico IV.

GRUPPO A

1)           Vita e formazione culturale di Pirandello (toccare sicuramente questi punti: la formazione filosofica in Germania, il tracollo economico, la follia della moglie, il rapporto col cinema, l’iniziale incomprensione e poi il successo di pubblico, il rapporto col fascismo, il Nobel).

2)           Relativamente alla concezione di umorismo, e servendosi anche del passo a p. 892, spiegare cosa Pirandello intenda con il sentimento del contrario e riprodurne  la genesi a partire da un’analisi del modo di procedere dell’uomo comune e poi dell’artista di fronte a soggetti e situazioni esistenziali che diventino materia di rappresentazione (il passaggio da avvertimento a sentimento del contrario).

3)           Nella novella Il treno ha fischiato, che rientra nella raccolta Novelle per un anno  (di cui va fornita breve presentazione complessiva, indicandone filoni tematici e qualche caratteristica), il narratore interno osserva  il protagonista Belluca in parte come uno scrittore naturalista, ma poi prevale nell’interpretazione della sua esistenza quella che si può definire  la lente pirandelliana. Raccontando la trama, rilevane la presenza e gli effetti.

4)           Nel Fu Mattia Pascal Pirandello tratta a suo modo il tema del doppio: precisa quali siano gli ascendenti di questo romanzo, raccontane la trama e serviti dei passi riportati alle pp. 931  e sgg. (strappo nel cielo di carta lanterninosofia) per sviluppare il tema dell’incertezza dell’io nel contesto della modernità,  perdita irrecuperabile di certezze, rimasta senza riscatto.

5) In Uno, nessuno e centomila Pirandello porta a conclusione una riflessione, articolata tra l’altro  attraverso molte novelle, sulla forma e la vita, intese come termini oppositivi. Servendoti anche delle pagine conclusive del romanzo (che devi riassumere) riportate da p. 952, tratta in particolare questo argomento, connesso con quello della trappola in cui si può trasformare la vita intera di un individuo, con riferimento (se possibile) anche a quanto già esplicitato attraverso la novella di Belluca e il romanzo Il fu Mattia Pascal.

6) Dopo aver presentato la raccolta teatrale Maschere nude¸ soffermandoti in particolare sul titolo, presenta separatamente I sei personaggi in cerca d’autore e Enrico IV¸ spiegando  come entrambi  pervengano al risultato di manifestare, anche attraverso la scelta metateatrale (diversamente declinata nei due drammi), il sentimento di indicibilità e incomunicabilità del dolore che connota tutte le esistenze umane, trasponendosi poi nella dimensione artistica come tragedia del personaggio.

 

GRUPPO B – SAGGIO IMPOSTATO IN MODO DA RISPETTARE QUESTE INDICAZIONI DI CONTENUTO

Nel saggio deve comparire una biografia di Pirandello, anche in nota,  che contenga sicuramente le informazioni in parentesi (la formazione filosofica in Germania, il tracollo economico, la follia della moglie, il rapporto col cinema, l’iniziale incomprensione e poi il successo di pubblico, il rapporto col fascismo, il Nobel); nel saggio occorre soffermarsi sull’opposizione fra forma e vita, sul relativismo della conoscenza, sulla messa in discussione di ciò che è reale dimostrabile e vero rappresentabile in relazione a una novella a scelta, ai romanzi Il  fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomilaI quaderni di Serafino Gubbio operatore, il saggio L’umorismo e i due drammi metateatrali I sei personaggi in cerca d’autore  e Enrico IV.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)