COMPITI DI CONSOLIDAMENTO

1) RIPRESO DA UN POST PRECEDENTE: ELENCO DI TERMINI DA STUDIARE A MEMORIA
PRIMA DECLINAZIONE, FEMMINILI
AMICITIA, AE: AMICIZIA
ANCILLA,AE: ANCELLA
ANIMA, AE: ANIMA
AQUA, AE: ACQUA
ARA, AE: ALTARE
AVARITIA, AE: AVIDITA'
CAUSA, AE: CAUSA
COPIA, AE:ABBONDANZA
COPIAE, COPIARUM: MILIZIE, SCHIERAMENTI, TRUPPA [al plurale cambia significato]
CURA, AE: PREOCCUPAZIONE
DEA, AE: DEA
DILIGENTIA, AE: DILIGENZA
DOMINA, AE: PADRONA
FABULA, AE: RACCONTO
FAMA, AE: FAMA
FERA, AE: BELVA
FILIA, AE: FIGLIA
FLAMMA,AE: FIAMMA
FORTUNA, AE: SORTE
GLORIA, AE: GLORIA
GRATIA, AE: RICONOSCENZA
INIURIA, AE: TORTO, AFFRONTO
INSULA, AE: ISOLA
IRA, AE: IRA
IUSTITIA, AE: GIUSTIZIA
MAGISTRA, AE: MAESTRA
MATRONA, AE: MATRONA
NATURA, AE: NATURA
ORA, AE: SPIAGGIA
PATRIA, AE: PATRIA
PECUNIA, AE: DENARO
POENA, AE: PUNIZIONE
PROCELLA, AE: TEMPESTA
PUELLA, AE: FANCIULLA
PUGNA, AE: BATTAGLIA
SAGITTA, AE: FRECCIA
SAPIENTIA, AE: SAGGEZZA
SENTENTIA, AE: PARERE
SILVA, AE: BOSCO
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PRIMA DECLINAZIONE, MASCHILI
ADVENA, AE: STRANIERO
AGRICOLA, AE: CONTADINO
INCOLA, AE: ABITANTE
NAUTA, AE: MARINAIO
POETA, AE: POETA
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOMI CON IL SOLO PLURALE (PLURALIA TANTUM, SOLAMENTE PLURALI)
della I DECLINAZIONE
[sul libro di testo, volume lezioni, sono elencati e spiegati da p. 48]
DIVITIAE, ARUM: ricchezza [si può rendere anche al plurale]
EPULAE, ARUM: banchetto
EXEQUIAE, ARUM: esequie, onori funebri
FACETIAE, ARUM: scherzo
INDUTIAE, ARUM: tregua
INSIDIAE, ARUM: agguato
ATHENAE, ARUM: Atene [MOLTI NOMI DI CITTA' SONO PLURALIA TANTUM]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SECONDA DECLINAZIONE, MASCHILI IN  -US, -ER, -IR
AMICUS, I: AMICO
ANIMUS, I: ANIMO
CAMPUS, I: PIANURA
CIBUS, I: CIBO
DEUS, I: DIO
DISCIPULUS, I: ALLIEVO
DOLUS, I: INGANNO
DOMINUS, I: PADRONE
EQUUS, I: CAVALLO
FAMULUS, I: SERVO
FILIUS, I: FIGLIO
FOCUS, I: FOCOLARE
GLADIUS, I: SPADA
LEGATUS, I: AMBASCIATORE; LUOGOTENENTE
LOCUS, I: LUOGO
LOCI, LOCORUM: PASSI (dei libri) [CAMBIA SIGNIFICATO AL PLURALE]
LUDUS, I: GIOCO; SCUOLA
LUDI, LUDORUM: SPETTACOLI [CAMBIA SIGNIFICATO AL PLURALE]
MODUS, I: MODO, MISURA
MORBUS, I: MALATTIA
NUNTIUS, I: MESSAGGERO
POPULUS, I: POPOLO
SERVUS, I: SCHIAVO
SOCIUS, I: ALLEATO
TRIBUNUS, I: TRIBUNO
VENTUS, I:VENTO
AGER, AGRI: CAMPO
GENER, GENERI: GENERO
LIBER, LIBRI: LIBRO
PUER, PUERI: RAGAZZO
VESPER, VESPERI: SERA
VIR, VIRI:UOMO, EROE  (triumvir: triumviro) 
SECONDA DECLINAZIONE, FEMMINILI
CUPRESSUS, I: CIPRESSO
FAGUS, I: FAGGIO
HUMUS, I: TERRA
MALUS, I: MELO
PINUS, I: PINO
POPULUS, I: PIOPPO
DELUS, I: DELO [nomi di luoghi]
RHODUS, I: RODI 
SECONDA DECLINAZIONE, NEUTRI
AURUM, I: ORO
AUXILIUM, I: AIUTO
AUXILIA, ORUM: TRUPPE AUSILIARE [al plurale cambia significato]
BELLUM, I: GUERRA
BENEFICIUM, I: FAVORE
CAELUM, I: CIELO, TEMPO METEOROLOGICO
CASTRUM, I: CASTELLO, FORTIFICAZIONE
CASTRA, ORUM: ACCAMPAMENTO [al plurale cambia significato]
CONSILIUM, I: DECISIONE
DAMNUM, I: DANNO
DONUM, I: DONO
EXEMPLUM, I: ESEMPIO
FATUM, I: ORACOLO
FORUM, I: PIAZZA, FORO
IMPERIUM, I: COMANDO
NEGOTIUM, I: IMPEGNO, ATTIVITA' (contrapposto a OTIUM)
OFFICIUM, I: CARICA, DOVERE
OPPIDUM, I: CITTA' FORTIFICATA
OTIUM, I: TEMPO LIBERO (contrapposto a NEGOTIUM)
PROELIUM, I: BATTAGLIA
REGNUM, I: REGNO
SIGNUM, I: SEGNALE
SIMULACRUM, I: STATUA
TEMPLUM, I: TEMPIO
VERBUM, I: PAROLA
VITIUM, I: DIFETTO
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALTRE PAROLE DELLA II CHE CAMBIANO SIGNIFICATO DAL SING. AL PLUR.
BONUM, I: IL BENE //BONA, BONORUM: I BENI, LE SOSTANZE
IMPEDIMENTUM, I: OSTACOLO //IMPEDIMENTA, ORUM: BAGAGLI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AGGETTIVI DELLA PRIMA CLASSE
ALTUS, ALTA, ALTUM: ALTO/PROFONDO
FERUS, FERA, FERUM: FEROCE, SELVAGGIO, CRUDELE 
FESSUS, FESSA, FESSUM: STANCO
GENEROSUS, GENEROSA, GENEROSUM: NOBILE DI STIRPE
GENUINUS, A, UM: NATURALE
GRATIOSUS, A, UM: GRADITO
IMBECILLUS, A, UM: DEBOLE
IMPARATUS, A, UM: IMPREPARATO
INDIVIDUUS, A, UM: INDIVISIBILE
INGENUUS, A, UM: NATO DA GENITORI LIBERI
LIBERTINUS, A, UM: FIGLIO DI UN LIBERTO
PEREGRINUS, A, UM: STRANIERO
PERITUS, A, UM: ESPERTO
TAETER, TAETRA, TAETRUM: TURPE
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
VERBI DELLA I, II, III E IV CONIUGAZIONE 
LAUDO, ARE:LODO
MONEO, ERE: AMMONISCO
LEGO, ERE: LEGGO, RACCOLGO
AUDIO,IRE: ASCOLTO
MITTO,ERE: MANDO
MANDO,ARE: AFFIDO
TRADO, ERE: CONSEGNO
ADIUVO,ARE: AIUTO
AMO,ARE: AMO
APPELLO, ARE: CHIAMARE
CELEBRO, ARE: CELEBRARE
DELECTO, ARE: RALLEGRARE
DO, DARE: DARE
EXISTIMO, ARE: STIMARE
EXPECTO, ARE: ASPETTARE
IUDICO, ARE: GIUDICARE
LAUDO, ARE: LODARE
OPTO, ARE: DESIDERARE
PARO, ARE: PREPARARE
PUGNO, ARE: COMBATTERE
PUTO, PUTARE: CREDERE
STO, STARE: STARE
DEBEO, ERE: DOVERE
DOCEO, ERE: INSEGNARE
HABEO, ERE: AVERE
IUBEO, ERE: ORDINARE
MANEO, ERE: RIMANERE
PRAEBEO, ERE: OFFRIRE
TENEO, ERE: TENERE
TIMEO, ERE: TEMERE
VIDEO, ERE: VEDERE
AGO, ERE: CONDURRE
COLO, ERE: VENERARE, COLTIVARE
CREDO, ERE: CREDERE
DICO, ERE: DIRE
DUCO, DUCERE: CONDURRE
PETO, ERE: CHIEDERE (PER AVERE)
QUAERO, ERE: CHIEDERE (PER SAPERE)
REDDO, ERE: RESTITUIRE
RELINQUO, ERE: ABBANDONARE
VINCO, ERE: VINCERE
VINCIO, IRE: LEGARE
MUNIO, IRE: FORTIFICARE
SCIO, SCIRE: SAPERE
VENIO, IRE: VENIRE
INVENIO, IRE: TROVARE
REPERIO, IRE: SCOPRIRE
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONGIUNZIONI
ET, AC, ATQUE, -QUE (enclitico): E
NEC, NEQUE: E NON / NE'
ETIAM, QUOQUE (posposto): ANCHE
NAM/ENIM: INFATTI
TAMEN, ATTAMEN: TUTTAVIA
SED, AT: MA 
DUM: MENTRE
TUM: ALLORA
CUM / UT: QUANDO
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PREPOSIZIONI (con qualche reggenza E SENZA ESAURIRE TUTTE LE POSSIBILITA')
CUM  + ABLATIVO: complemento di COMPAGNIA / COMPLEMENTO DI MODO
IN + ABLATIVO: complemento di STATO IN LUOGO
IN/AD + ACCUSATIVO: complemento di MOTO A LUOGO
PER + ACCUSATIVO: complemento di MOTO PER LUOGO
E/EX + ABLATIVO: complemento di MOTO DA LUOGO / COMPLEMENTO PARTITIVO
DE + ABLATIVO: complemento di MOTO DA LUOGO
A/AB + ABLATIVO: complemento di MOTO DA LUOGO e COMPLEMENTO D'AGENTE
APUD + ACCUSATIVO: PRESSO 
INTER + ACCUSATIVO: FRA/TRA
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESERCIZI DI TRADUZIONE
Sul DATIVO DI POSSESSO
p. 153 memorizzare le  traduzioni  49 e 50 
---------------------------------------------------------------------------------------------------
TRADUZIONI NUOVE CHE CORREGGEREMO
p.150 nn. 46-47-48
---------------------------------------------------------------------------------------------------
RIASSUMERE UNO O PIU' RACCONTI SCELTI DAL NOSTRO LIBRO DI NARRATIVA (si tratta di un esercizio facoltativo, da farsi a seconda delle proprie carenze).

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)