PROGRAMMI DELL'ANNO SCOLASTICO 2023/2024

 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Il programma è strutturato in moduli in quanto la didattica da me  adottata quest’anno prevede il ricorso a classroom e/o  alla piattaforma moodle sulla quale saranno caricati i test e le verifiche concepite per due gruppi distinti di lavoro all’interno della classe. Un gruppo A, che pratica lo  studio assistito, e un gruppo B che si dedica  alla didattica capovolta. Entrambi i gruppi fanno riferimento al programma in moduli e il lavoro di entrambi è organizzato in modo da consentire una tempistica identica nel trattamento degli autori e argomenti. Naturalmente sarà possibile che io decida di trattare i moduli non esattamente nell’ordine indicato.

I materiali utilizzati per la preparazione sono: dispense predisposte da me e messe a disposizione attraverso il blog di classe; il libro di testo adottato, Imparare dai classici a progettare il futuro di AA.VV, Paravia, voll. 3a,3b,3c

MODULO 1: Goethe e Foscolo

MODULO 2: Leopardi

MODULO 3: ripresa di Manzoni (dibattiti inerenti al romanticismo nazionale)

MODULO 4: Baudelaire, gli scapigliati, Carducci [include Balzac e Flaubert]

MODULO 5:  veristi e naturalisti (Verga, Maupassant, Zola) TRIMESTRE

MODULO 6: decadentismo e simbolismo (Verlaine, Rimbaud, Mallarmé, Huysmans)

MODULO 7: Pascoli e D’Annunzio

MODULO 8: crepuscolari (Gozzano) e futuristi (Palazzeschi)

MODULO 9: Svevo

MODULO 10: Pirandello

MODULO 11: Saba, Ungaretti, ermetismo (Quasimodo), Montale

MODULO 12: Silone, Pavese, Moravia, Calvino, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Gadda, Buzzati, Primo Levi, Fenoglio, Pasolini, Anna Maria Ortese, Anna Banti, Goliarda Sapienza, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Alda Merini, Vincenzo Consolo

MODULO 13: percorsi danteschi sotto articolati come da elenco seguente

a.     I primi canti dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso TRIMESTRE

b.    I sesti canti dell’Inferno, Purgatorio, Paradiso

c.      I sogni nel Purgatorio (IX, XVIII  e XXVII)

d.    Contenere l’hybris ( II e XXVI dell’Inferno, XV, XVI e XVII del Paradiso)

e.      Esami e preghiere: canti finali del Purgatorio, canti finali del Paradiso.

Il modulo 12 contiene un elevato numero di scrittori: ciascuno studente ne sceglierà uno  (saggio in 1000 parole)

Per  prepararsi adeguatamente alla tipologia di colloquio sinora prevista per l’esame di Stato, si prevede di lavorare in collaborazione con insegnanti di altre discipline umanistiche: storia dell’arte, filosofia e storia. A questo scopo, inserisco nel programma alcune indicazioni per procedere in modo interdisciplinare su argomenti del corso.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

1.     Eroi e gente comune (consente anche di trattare questioni di stile, ad esempio lo stile classico e quello romantico)

2.     Il doppio volto della follia: esaltazione artistica/malattia

3.     La funzione sociale dell’arte

4.     Il rapporto fra artisti e società e fra artisti e potere costituito

5.     Natura e cultura

6.     Cultura e civiltà

7.     Nazione e identità

8.     Imperialismo e colonialismo

9.     Religione e sentimento religioso

10.                        Rivendicazioni (politiche, economiche, sociali)

11.                        Rivoluzioni (artistiche, politiche)

12.                        Disobbedienza (civile e militare)

13.                        Società di massa e omologazione

Per quanto riguarda la tipologia di prova scritta (I prova dell’esame di Stato) prevedo di proporre 3 prove scritte nel trimestre e 4 nel pentamestre + la prova comune concordata a livello d’istituto. La date saranno definite non appena sarà confermato l’orario: i temi si svolgeranno sempre in  3 ore, esclusa la prova comune d’istituto per la quale le ore concesse sono 6. Le tipologie saranno ovviamente quelle previste dal Ministero (A, B, C).


PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA

 

Il programma è strutturato in moduli in quanto la didattica adottata quest’anno prevede il ricorso a classroom e/o alla piattaforma moodle sulla quale saranno caricati i test e le verifiche concepite per due gruppi distinti di lavoro all’interno della classe. Un gruppo A, che pratica lo  studio assistito, e un gruppo B che si dedica  alla didattica capovolta. Entrambi i gruppi fanno riferimento al programma in moduli e il lavoro di entrambi è organizzato in modo da consentire una tempistica identica nel trattamento degli autori e argomenti. Naturalmente sarà possibile che io decida di trattare i moduli non esattamente nell’ordine indicato.

I materiali utilizzati per la preparazione sono: dispense predisposte da me  e messe a disposizione attraverso il blog di classe; il libro di testo adottato, De te fabula narratur, AA. VV, Pearson, vol. 3

MODULO 1: Fedro

MODULO 2: Seneca

MODULO 3: Petronio

MODULO 4: Quintiliano

MODULO 5: Tacito TRIMESTRE

MODULO 6: Apuleio

MODULO 7: Tertulliano

MODULO 8: Agostino

MODULO 9: Rutilio Namaziano

MODULO 10: Plinio il Vecchio, Lucano, Marziale, Persio, Giovenale, Plinio il Giovane, Ammiano Marcellino, Gerolamo

Il modulo 10 contiene un elevato numero di scrittori: ciascuno studente ne sceglierà uno  (saggio in 1000 parole)

 

Per  prepararsi adeguatamente alla tipologia di colloquio sinora indicata per l’esame di Stato, si prevede di lavorare in collaborazione con insegnanti di altre discipline umanistiche: storia dell’arte, filosofia e storia. A questo scopo, inserisco nel programma alcune indicazioni per procedere in modo interdisciplinare su argomenti del corso, nonché in correlazione con la letteratura italiana.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

1.     L’eterna ferita d’amore: da Catullo agli elegiaci, all’amore romantico (eros e thanatos)

2.     Il bellum iustum: l’imperialismo e le sue giustificazioni

3.     Costruttori di miti: tra fantasticherie e esigenze politiche

4.     Libertà e schiavitù: da condizione giuridica a condizione esistenziale

5.     Unire e ordinare: imperativi politici e esistenziali

6.     Scienza, magia, religione

7.     La concezione del nemico

 

Torino, 6/09/2023

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)