DALLE OPERETTE MORALI (PARTICOLARMENTE IL CANTICO DEL GALLO SILVESTRE) ALLA FANTASCIENZA

 Il Cantico del gallo silvestre di Leopardi è un'operetta morale la cui profondità non si finisce mai di sondare. Merita quindi di per sé tante riletture. In aggiunta, fa venire in mente multipli riferimenti, alcuni dei quali spingono il pensiero nella direzione della fantascienza. Ho tre proposte in merito, che inserisco qui per vostro diletto:

1) Douglas Adams è uno scrittore britannico, vissuto fra il 1952 e il 2001. Tra le sue opere, Guida galattica per autostoppisti è concepita  nel 1978, proposta come radiocommedia,  poi ampliata, sceneggiata, ripresa come serie televisiva, come fumetto, come gioco e infine film, nel 2005.  Si  tratta di un tipo di fantascienza caratterizzata da costante ricorso all'umorismo, come si può dimostrare anche solo facendo riferimento a questa trovata, che io porrei in diretta relazione appunto con il Cantico leopardiano:  nel romanzo si racconta che, nel tentativo di fornire finalmente una risposta alla domanda delle domande, ovvero a quella che riguarda la vita, l'universo e tutto quanto, viene messo a punto un super computer chiamato Pensiero Profondo, che dopo un periodo di elaborazione di sette milioni e mezzo di anni fornisce finalmente la risposta: il numero 42. 

2) Isaac Asimov è uno scrittore, biochimico e divulgatore scientifico nato in Russia, da famiglia ebrea nel 1920,  ed emigrato a Brooklyn nel 1923. La sua produzione, iniziata precocemente, è molto vasta e comprende un elevato numero di racconti e romanzi di fantascienza. Tra i primi si annovera, risalendo al 1956, L'ultima domanda, all'interno del quale compare un computer denominato Multivac, sorta di sistema multiplo di computer connessi tra loro, destinato a rispondere a una domanda relativa alla possibilità di sopravvivere per la razza umana a seguito della morte termica dell'universo. Il racconto si dipana in archi temporali molto ampi, dal 2061 fino a un imprecisato intervallo senza tempo, dopo che sono già trascorsi, dall'avvio della narrazione,  più di dieci trilioni di anni. Umanità e computer vivono, per così dire, mutazioni progressive, fino ad arrivare al momento fatale in cui accade che l'ultima domanda riceva l'ultima risposta, che suona: la luce sia...e la luce fu

3) Stanislaw Lem è uno scrittore di fantascienza e filosofo  polacco vissuto fra  il 1921 e il 2006. Uno dei suoi romanzi più celebri è Solaris (1961) da cui il regista sovietico Andrej Tarkovskij ha tratto l'omonimo film del 1972. Nella raccolta Cyberiade del 1965 l'autore, con un tono leggero e qualche volta persino fiabesco più che fantascientifico, propone questioni inerenti alla filosofia, alla fisica e alla matematica, anche in questo caso suggerendo un possibile collegamento con Leopardi autore delle Operette morali

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)