MODULO 4 - BAUDELAIRE - SCAPIGLIATI - CARDUCCI

TEST PROGRAMMA  BAUDELAIRE, SCAPIGLIATI, CARDUCCI

Gruppo A: dal libro di testo 3b pp. 17-18; 26-34, 38- 43; 58-61, 67-71; 88-93, 102-105; 112-115.

Test gruppo A

1)    Gli scrittori scapigliati si pongono, almeno in parte, in una posizione di contrasto rispetto al romanticismo. Che cosa rifiutano, in particolare, di questo movimento e sensibilità, sia dal punto di vista concettuale e contenutistico, sia da quello formale?

2)    In quale direzione si muove invece Carducci con la sua poetica?

3)    Baudelaire è al contempo cantore e esecratore della modernità. Spiega e sostieni quest’affermazione con qualche riferimento ai contenuti della sua poesia.

4)    Che cosa sono le corrispondenze baudeleriane e come si collocano nella sua poetica ovvero con quali esiti anche stilistici? Utilizza per rispondere il componimento omonimo proposto con analisi a p. 33.

5)    Per spiegare cosa s’intenda con il termine bohémien, entra nel merito della storia della bohème parigina.

6)    Les fleurs du mal sono un’opera unitaria: spiegane il titolo e descrivine la struttura in modo che tale unità risulti chiaramente esplicitata-

7)    Spiega, in circa 200  parole, la genesi dell’ennui (spleen, noia) baudeleriana (comprendi riferimenti a Spleen, p.41)

8)    Utilizza il componimento Moesta et errabunda per trattare i temi della città e della donna in Baudelaire.

9)     Spiega come nasca il termine scapigliatura, chi ne siano i rappresentanti di spicco e quali ne siano le parole d’ordine e i referenti fondamentali. Utilizza, per rispondere, anche il componimento Dualismo.

10)                      Sviluppa,  per presentare Carducci, i due temi opposti del vitalismo e della malattia interiore (ovvero l’ennui).  Utilizza anche riferimenti ai componimenti inclusi nella selezione di pagine.

Gruppo B

Programma: dal libro di testo 3b pp. 17-18; 18-24;  26-34, 38- 43; 58-61, 67-71; 88-93, 102-105; 112-115, 129-134.

Dopo aver trattato insieme i contenuti di queste pagine contenenti svariati spunti, ognuno sceglie un autore da presentare fra quelli che elenco qui: Baudelaire, Tarchetti, Balzac, Flaubert, Poe, Verdi, Camillo e Arrigo Boito.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)