CORREZIONE CON SCREENCAST DELLA VERSIONE ASSEGNATA


Link per screencast correzione con schermo condiviso:
http://somup.com/cYfIFI196x

De Iphigeniae sacrificio
Duces Achivi  vatem Calcantem consuluerunt et vates “Dea – dixit – Iphigeniae 
I COMANDANTI ACHEI IL SACERDOTE CALCANTE CONSULTARONO E IL SACERDOTE "LA DEA - DISSE - DI IFIGENIA
sacrificium iubet”. Imperio deae omnes territi sunt, preasertim Agamennon, sed regis 
IL SACRIFICIO ORDINA". DAL COMANDO DELLA DEA TUTTI ATTERRITI FURONO, SOPRATTUTTO AGAMENNONE, MA DI RE
officium patris amorem vicit. Pater Iphigeniam subdole in castra arcessivit et nuptias 
IL DOVERE DEL PADRE L'AMORE VINSE. IL PADRE IFIGENIA SUBDOLAMENTE NELL'ACCAMPAMENTO INVITO' E LE NOZZE
filiae nuntiavit cum Achille. Puella, doli ignara, diem nuptialem sollicita 
ALLA FIGLIA ANNUNZIO' CON ACHILLE. LA FANCIULLA, DELL'INGANNO IGNARA, IL GIORNO NUZIALE DESIDEROSA
expectabat. Cum dies venit, non nuptiae celebratae sunt sed virginis funus. Dum 
ASPETTAVA. QUANDO IL GIORNO VENNE, NON NOZZE CELEBRATE SONO MA DELLA FANCIULLA LA MORTE VIOLENTA. MENTRE 
Iphigenia ante aras ducitur, pater maestus adstabat, ministri cultrum celabant et milites 
IFIGENIA DAVANTI AGLI ALTARI ERA[ricordare che DUM è UNA CONGIUNZIONE ACRONICA] CONDOTTA, IL PADRE TRISTE STAV ACCANTO, I SACERDOTI IL COLTELLO NASCONDEVANO E I SOLDATI
tristes visu lacrimas effundebant. Virgo misera muta metu terram, genibus summissa, 
TRISTI NEL VISO LACRIME VERSAVANO. LA VERGINE POVERINA MUTA PER LA PAURA LA TERRA, SULLE GINOCCHIA PIEGATA, 
petebat et patris vultum immotum aspiciebat. Postquam sublata est manibus virorum, 
RAGGIUNGEVA E DEL PADRE IL VOLTO IMMOTO VEDEVA. DOPOCHE FU SOLLEVATA DALLE MANI DEGLI UOMINI, 
deducta est tremebunda ad aras. Sacerdos puellam incipiebat mactare, cum repente dea 
FU CONDOTTA TREMANTE AGLI ALTARI. IL SACERDOTE LA FANCIULLA INIZIAVA A SACRIFICARE, QUANDO ALL'IMPROVVISO LA DEA
misericordia mota est et in Iphigeniae locum cervam substituit.
DA MISERICORDIA FU MOSSA E AL DI IFIGENIA POSTO UNA CERVA MISE.
I RIORDINO
I comandanti Achei consultarone il sacerdote Calcante e il sacerdote disse: "La dea ordina il sacrificio di Ifigenia". Tutti furono atterriti dal comando della dea, soprattutto Agamennone, ma il dovere del re vinse l'amore del padre. Il padre invitò  subdolamente Ifigenia nell'accampamento e annunziò alla figlia le nozze con Achille. La fanciulla, ignara dell'inganno, aspettava desiderosa il giorno nuziale. Quando il giorno venne, non sono celebrate le nozze ma la morte violenta della fanciulla. Mentre Ifigenia veniva condotta davanti all'altare, il padre stava accanto triste, i sacerdoti nascondevano il coltello e i soldati, tristi in viso, versavano lacrime. La povera vergine, muta per la paura, piegata sulle ginocchie cadeva a terra e vedeva il volto del padre. Dopo che fu condotta tremante agli altari, il sacerdote iniziava a sacrificare la fanciulla, quando all'improvviso la dea fu mossa da misericordia e mise al posto di Ifigenia una cerva. 
LABOR LIMAE (risultano sottolineate le "libertà" più significative)
I comandanti Achei consultarono il sacerdote Calcante ed egli disse: "La dea ordina il sacrificio di Ifigenia." Tutti restarono atterriti dal comando divino, soprattutto Agamennone, ma il senso del dovere di re ebbe la meglio sull'amore paterno. Il padre invitò con l'inganno Ifigenia nell'accampamento e annunziò alla figlia le nozze con Achille. La fanciulla, ignara del tranello, aspettava ansiosa il giorno nuziale. Quando venne, a essere celebrate non sono le sue nozze, ma la sua morte violenta. Mentre Ifigenia veniva condotta davanti all'altare, il padre le stava accanto tristemente, i sacerdoti occultavano il coltello e i soldati, tristi in volto, piangevano. La povera vergine, muta per la paura, ripiegata cadeva al suolo e si accorgeva dell'espressione paterna. Dopo essere stata condotta tremante agli altari, il sacerdote dava inizio al sacrificio, quando all'improvviso la dea, mossa da misericordia, sostituì Ifigenia con una cerva

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)