VERSIONE DA TRADURRE IN TRE PASSAGGI PER MERCOLEDI' 22 APRILE
Primo gruppo 9:15-9:45
Secondo gruppo 9:45-10:25
Terzo gruppo 10:25-11:05
STUDIARE BENE VERBI E 5 DECLINAZIONI
Secondo gruppo 9:45-10:25
Terzo gruppo 10:25-11:05
STUDIARE BENE VERBI E 5 DECLINAZIONI
VERSIONE DA TRADURRE IN TRE PASSAGGI
PRIMA DI TRADURRE PERO' DOVETE LEGGERE LE SPIEGAZIONI SOTTO L'ELENCO DEI VERBI
L'AQUILA E LA VOLPE
Aquila et vulpes amicitiam iunxerunt et prope habitare [PRIMA DELL'INFINITO INSERIRE NELLA TRADUZIONE UN DI] decreverunt, amicitiam familiaritate confirmantes. Itaque aquila super alta arbore nidum affixit. Vulpes vero in proximis arbustis filios peperit. Ad pabulum igitur aliquando vulpes discessit. Tum aquila, cibi inopia laborans, in arbusta devolavit, vulpis filios abripuit et una [attenzione al VALORE MORFOLOGICO] cum pullis suis devoravit. Ubi vulpes revertit et rem cognovit, valde maeruit, non tam filiorum morte quam vindictae inopia: terrestris enim erat et volucrem deprehendere non potuerat. Quare procul stans inimicae maledicebat. Non multo autem post, pastores capram in agro sacrificabant. Aquila partem victimae cum ignitis carbonibus rapuit et in nidum tulit. Ventus autem, vehementer tunc flans, flammam excitavit. Aquilae pulli, adhuc involucres, adusti in terram deciderunt. Vulpes vero in conspectu aquilae omnes devoravit.
TRASCRIVERE E IMPARARE I PARADIGMI COMPLETI DEI VERBI:
IUNXERUNT
DECREVERUNT
AFFLIXIT
PEPERIT
DISCESSIT
MAERUIT
ABRIPUIT
DEVORAVIT
DUE SPIEGAZIONI UTILI PER TRADURRE LA VERSIONE
1) IL PARTICIPIO PRESENTE IN LATINO
Il participio PRESENTE in latino è un tempo ATTIVO, che corrisponde a tante traduzioni in italiano: AL PARTICIPIO PRESENTE QUANDO POSSIBILE (di amo è AMANTE, ESISTE COME SOSTANTIVO)
AL GERUNDIO (AMANDO)
A UNA PROPOSIZIONE RELATIVA (COLUI/COLEI CHE AMA)
In latino si forma a partire dal TEMA DEL PRESENTE (prima forma del paradigma) al quale si uniscono
-ANS AMANS (AMANTE, AMANDO, COLUI/COLEI CHE AMA)
-ENS MONENS (NESSUN PARTICIPIO; AMMONENDO, COLUI/COLEI CHE AMMONISCE)
-ENS LEGENS (NESSUN PARTICIPIO; LEGGENDO, COLUI....)
-IENS AUDIENS (NESSUN PARTICPIO, UDENDO, COLUI...)
Inoltre, è possibile rendere il participio in italiano con tutte le proposizioni che, in forma implicita, corrispondono al gerundio oppure con tutte le rese possibili delle relative improprie.
Il participio declina come gli aggettivi della II classe (ricordare: all'ablativo sing.- e/i; genitivo plurale - ium; casi neutri diretti -ia) e concorda in genere, numero, caso con il sostantivo al quale si riferisce.
2) DUE VERBI IRREGOLARI: POSSUM E FERO
Possum è un composto di sum. Il suo paradigma è
POSSUM POTES POTUI POSSE
Posso, puoi, ho potuto potere
Passo in rassegna i tempi che abbiamo fatto finora, utilizzando POSSUM
POSSUM, POTES, POTEST, POSSUMUS, POTESTIS, POSSUNT pres.
POTERAM, POTERAS, POTERAT, POTERAMUS, POTERATIS, POTERANT impf.
POTERO, POTERIS, POTERIT, POTERIMUS, POTERITIS, POTERINT futuro
POTUI, POTUISTI, POTUIT, POTUIMUS, POTUISTIS, POTUERUNT perfetto
POTUERAM, POTUERAS, POTUERAT, POTUERAMUS, POTUERATIS, POTUERANT piuchhpf.
Fero è un verbo POLITEMATICO. Il suo pardigma è
FERO FERS TULI LATUM FERRE
PORTO PORTI HO PORTATO A PORTARE PORTARE
FERO, FERS, FERT, FERIMUS, FERTIS, FERUNT
FEREBAM, FEREBAS...
FERAM, FERES, FERET...
TULI, TULISTI, TULIT...
TULERAM, TULERAS, TULERAT...
Commenti
Posta un commento