EDIPO RE - ULTIMI APPROFONDIMENTI (CONDOTTI IN GRUPPO: 18 novembre)

GRUPPO 1 BONINO  FERRONI LIGNANA MAZZEO

GRUPPO 2 CAPRIOLO CASCINI DURBIANO COLOMBO

GRUPPO 3  GOSSI CAVALLERA DE SILVIO VALENTINI

GRUPPO 4 SANTARELLI PANINI TROMMACCO PASCIUTI CURLETTI

GRUPPO 5 GRECU  MOSSETTO CASCIANO PERELLI  

1) MEMORIZZAZIONE/ANALISI DEL TESTO LATINO

EDIPO

Uxoris frater mittitur PASSIVO

oraculum consulit,

deo mittitur Creo;

oraculum consulit,

quid faciendum consulit.     QUID FACIENDUM CONSULIT

Creo ne commoretur. NE COMMORETUR

CORO

Vale, Creo! Audimus. VALE

Vale, Creo! Cito, cito.

Audituri te salutant. AUDITURI


REGOLE: 

SISTEMA DEI VERBI

FORMAZIONE DEL PASSIVO

GERUNDIO/GERUNDIVO/PERIFRASTICA PASSIVA


NOI DOBBIAMO AMARE LA PATRIA.


NOBIS PATRIA AMANDA EST


IMPERATIVO NEGATIVO

IMPERATIVO

PARTICIPIO FUTURO/PERIFRASTICA ATTIVA

INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE [rimando a NONNE]

Nonn' erubescite, reges, RICERCA SU NONNE:INTERROGATIVE

clamare, ululare in aegra urbe
domesticis altercationibus?
Nonn' erubescite in aegra urbe
clamare vestros domesticos clamores?
Coram omnibus clamare,
coram omnibus domesticos clamores
nonn' erubescite?

COMMENTO DEL TESTO

  • Il ruolo di Apollo nella tragedia. 
  • Il ruolo del sacro nella tragedia. 
  • Il ruolo del destino nella tragedia.
  • La questione della responsabilità individuale
  • Edipo e la regalità.
  • Edipo e l'hybris
FONDAMENTALI
  • Le sintesi delle quattro sezioni individuate (per orientarsi nel testo).
  • L'analisi della tragedia  come forma compiuta da Aristotele: perché riconosce alla tragedia Edipo re di Sofocle una perfezione  non rintracciata in altre dello stesso periodo?
  • Il riconoscimento della funzione politica e educativa svolta dalla tragedia. 


Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)