SECONDA FAVOLA DI FEDRO - DA TRADURRE PER IL 16 DICEMBRE

Propongo qui di seguito la celeberrima favola del lupo e dell'agnello da tradurre al solito modo:  interlineare con analisi e riordino, per cominciare. Giovedì, in classe, lavoreremo per  predisporre una presentazione delle due favole (a questo punto) che permetta di farne un commento grammaticale, sintattico e contenutistico. Anche di questa seconda fornisco  una mia libera traduzione, di cui servirsi per arrivare alla propria. 

 Lupus et Agnus

Ad rivum eundem lupus et agnus venerant, siti compulsi.
Superior stabat
lupus, longeque inferior agnus.
Tunc  fauce improba  latro incitatus  iurgii causam intulit:
"Cur - inquit - turbulentam fecisti  mihi  aquam bibenti?"
Laniger contra timens:
"Qui possum - quaeso - facere quod quereris, lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor."
Repulsus ille veritatis viribus:
"Ante hos sex menses male - ait - dixisti mihi".
Respondit agnus:
"Equidem natus non eram!"
"Pater, hercle, tuus - ille inquit - male dixit mihi!"
Atque ita correptum lacerat  iniusta nece.
Haec propter illos scripta est  homines fabula qui  fictis causis  innocentes opprimunt.
Un lupo e un agnello si erano recati al medesimo ruscello, spinti dalla sete. Il lupo stava più in alto, molto più in basso l'agnello. Allora il predatore, stimolato da malevola insaziabilità, cercò il pretesto di un litigio: "Perché" domandò "hai intorbidato l'acqua che bevevo?". In risposta, tutto timoroso, l'agnello "Ma ti prego, come potrei, lupo, fare quello  che lamenti? L'acqua scorre dalla tua direzione verso di me." Respinto dalla forza della verità, incalza: "Hai parlato male di me sei mesi or sono". Replica l'agnello: "Non ero ancora nato!". E quello insistette: "Per Ercole, è stato tuo padre a parlar male di me". E così lo ammazza del tutto senza motivo.  Questa favola è  scritta per colpire quegli uomini che con falsi pretesti calpestano gli incolpevoli. C. B.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)