COMPITO PER IL 7 - FEDRO

 Realizzare la traduzione con riordino  (in classe labor limae, come la volta scorsa). Scegliete, fra tutte le favole tradotte sinora, un personaggio da delineare con le sue caratteristiche comportamentali usando la tecnica della citazione in latino. Esemplifico sfruttando questa favola. 

MODELLO

La noctua, descritta nella XVI favola del III libro della raccolta di Fedro, è un animale notturno, solito durante il giorno capere somnum nella cavità di un albero (cavo ramo). Nella favola si rivolge dapprima cortesemente (il verbo usato è rogare) alla sua antagonista (la cicada), al fine di ottenere che la lasci riposare, ma di fronte alla protervia di costei, che inizia a cantare ancora più forte (multo validius clamare) decide di tenderle un trabocchetto (fallacia), grazie al quale la uccide (dedit leto). La civetta, dunque, viene descritta dapprima come benintenzionata e provvista di umanità  (a rilevarlo è la morale espressa ai primi versi, compare la parola humanitati), ma poi, a fronte del disprezzo  della sua interlocutrice, vidit [...] verba contemni sua, diventa implacabile e si procura la tranquillità richiesta con la violenza. 


FEDRO, III, Cicada et noctua

Humanitati qui se non accommodat
plerumque poenas oppetit superbiae.
Cicada acerbum noctuae convicium
faciebat, solitae victum in tenebris quaerere
cavoque ramo capere somnum interdiu.
Rogata est ut taceret. Multo validius
clamare occepit. Rursus admota prece
accensa magis est. Noctua, ut vidit sibi
nullum esse auxilium et verba contemni sua,
hac est adgressa garrulam fallacia:
"Dormire quia me non sinunt cantus tui,
sonare citharam quos putes Apollinis,
potare est animus nectar, quod Pallas mihi
nuper donavit; si non fastidis, veni;
una bibamus." Illa, quae arebat siti,
simul gaudebat vocem laudari suam,
cupide advolavit. Noctua, obsepto cavo,
trepidantem consectata est et leto dedit.
Sic, viva quod negarat, tribuit mortua.





Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)