INTRODUZIONE A PETRARCA (lezione del 16 maggio)

 SINTESI A INTRODUZIONE A PETRARCA

·                      La vita di Petrarca si dipana fra svariati luoghi, come s’addice a una personalità interiormente assai contrastata:  Arezzo (dove nasce nel 1304, da una famiglia di condizione borghese originaria di Firenze: il padre Petracco, notaio, era stato mandato in esilio dai guelfi  neri impadronitisi del potere), Avignone, Montpellier,  Bologna. A fine anni ’20 prende gli ordini minori e inizia un’intensa vita di viaggi (biblioteche).
·                      Petrarca trova una sorta di suo rifugio un buen retiro  a Vaucluse, presso le sorgenti del Sorga, non lontano da Avignone (otium).
·                      Come negotium, sfrutta il suo prestigio d’intellettuale (nel 1341 viene incoronato poeta in Campidoglio con una solenne cerimonia) per perorare alcune cause politiche (ritorno del papa a Roma,  stabilimento dell’autorità imperiale in Italia; si appassiona per  Cola di Rienzo.
·                       Pur di stare lontano dalla curia avignonese resta per lunghi periodi in Italia, presso i Visconti a Milano, presso i da Correggio e i da Carrara  nel ’61 a Venezia,  e infine ad Arquà, sui colli Euganei, vicino a Padova, dove trascorre anni sereni fino alla morte nel 1374.
·                      Petrarca rappresenta molto bene un’epoca di passaggio: è sia ancora un po’ intellettuale medievale sia già intellettuale dell’umanesimo.

·    Focus sull’HUMANITAS. Cultura romana: dalle antiche origini (humani nihil a me  alienum puto, che risuona nella commedia Heautontimorumenos di Terenzio) al contributo di Cicerone (Pro Archia). Concetto filosofico: V sec. a.C., Protagora: “l’uomo è la misura di tutte le cose (chrémata) che sono utili per lui” fino a  humanitas come valore morale, filantropia, comitas (affabilità), benignitas e clementiaHumanitas come valore culturale, qualità del bonus vir, solo tra gli esseri umani a possedere la qualità dell’“educazione”, la paideia, che si ritiene consistere nella eruditio e l’institutio in bonas artes; dunque aristocratica doctrina ed urbanitas dei pur humanissimi homines  (poi, appuntoumanisti)

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)