LEZIONE 11 NOVEMBRE - LAVORO DI GRUPPO (TESTO LATINO DA INIZIO A OGGI)

NARRATORE

 

State per ascoltare una versione in latino di Edipo Re. Per evitare di affaticarvi l'udito e la memoria e poiché nell'opera oratorio le scene sono fissate in una certa monumentalità, io discretamente vi anticiperò i momenti salienti del dramma di Sofocle.

Senza esserne cosciente Edipo è alle prese col volere imperscrutabile ed arbitrario degli dei che fin dalla nascita gli tendono un laccio che voi qui vedrete stringersi inesorabilmente.

Ecco il dramma: la città, di Tebe è malata, spaventata. Dopo la Sfinge, la peste. Il coro supplica Edipo di salvare la sua città. Edipo, colui che ha vinto la Sfinge, promette.

CORO

Caedit nos pestis,

Theba peste moritur.

E peste serva nos

qua Theba moritur.

Oedipus, adest pestis;       PARADIGMA DI ADEST E REGOLA COMPOSTI SUM

e peste libera urbem,

urbem serva morientem. PARTICIPI (TUTTE LE REGOLE)

EDIPO

Liberi, vos liberabo a peste.

Ego clarissimus Oedipus vos diligo,SUPERLATIVI (REGOLE PRINCIPALI/ECCEZ.)

eg' Oedipus vos servabo.

CORO

Serva nos adhuc,

serva urbem, Oedipus;

serva nos, clarissime Oedipus!

Quid faciendum, Oedipus, TUTTO QUELLO CHE SI PUO’ NOTARE

ut liberemur?

EDIPO

Uxoris frater mittitur PASSIVO

oraculum consulit,

deo mittitur Creo;

oraculum consulit,

quid faciendum consulit.

Creo ne commoretur. NE COMMORETUR

CORO

Vale, Creo! Audimus. VALE

Vale, Creo! Cito, cito.

Audituri te salutant. AUDITURI

PER GIOVEDI’ 28 OTTOBRE

NARRATORE

Ecco Creonte, cognato di Edipo.
Creonte torna in città dopo aver consultato l'oracolo.
L'oracolo esige che sia, vendicata, l'uccisione di Laio e l'oracolo rivela che l'assassino si nasconde in Tebe.
Ad ogni costo bisogna scoprirlo.
Edipo si vanta della sua abilità nello sciogliere gli enigmi. Egli scoprirà e scaccerà l'assassino.


CREONTE

 Respondit deus: -

Laium ulcisci, IMPERATIVO
scelus ulcisci;
reperire peremptorem.
Thebis peremptor latet, ANALISI LESSICALE DI PEREMPTOR
Latet peremptor regis,
reperire opus istum;
luere Thebas,  LUERE
Thebas a labe luere,
caedum regis ulcisci,
regis Laii perempti,
Thebis peremptor latet.
Opus istum reperire, OPUS ISTUM REPERIRE: ANALISI DEL PERIODO
quem depelli deus iubet. QUEM DEPELLI DEUS IUBET: ANALISI DEL PERIODO

Iubet deus peremptorem depelli.
Peste infìcit Thebas. -
Apollo dixit deus.

 

EDIPO

Non reperias vetus scelus,
Thebas eruam.
Thebis incolit scelestus.

CORO

Deus dixit, tibi dixit.

EDIPO

Tibi dixit.
Mihi debet se dedere. DEDERE
Opus vos istum deferre. ANALISI DEL PERIODO
Thebas eruam,
Thebis pellere istum.
Vetus scelus non reperias.

CORO

Thebis scelestus incolit.

EDIPO

Deus dixit...
Sphynga solvi, carmen solvi,
ego divinabo,
iterum divinabo,
clarissimus Oedipus,
Thebas iterum servabo.
Eg'Oedipus carmen divinabo.

CORO

Solve! Solve! Oedipus, solve!

EDIPO

Polliceor divinabo. COSTRUZIONE DI POLLICEOR
Clarissimus Oedipus,
polliceor divinabo.

NARRATORE

 

Edipo interroga la fonte della verità: Tiresia, Tiresia. il vate.
Tiresia sa che ormai gli dei senza cuore si prendono gioco di Edipo ed evita di rispondergli. Questo silenzio irrita Edipo. Egli accusa Creonte di volere il suo trono e Tiresia d'esserne il complice. Sdegnato per questa ingiusta accusa Tiresia si decide a parlare. Ecco l'oracolo: l'assassino del re è un re!

 

CORO

 

Delie, exspectamus.
Minerva filia Iovis,
Diana in trono insidens,
et tu, Phaebe
insignis iaculatur,
succurrite nobis.
Ut praeceps ales ruit malum
et premitur funere funus
et corporibus inhumata.
Expelle, everte in mare
atrocem istum Martem
qui nos urit inermis
dementer ululans.
Et tu, Bacce, cum taeda
advola nobis urens infamem
inter deos deum.

(arriva Tiresia)

Salve, Tiresia,
homo clare, vates!
Dic nobis quod monet deus,
dic cito, sacrorum docte, dic!

4 NOVEMBRE

TIRESIA

Dicere non possum, ANALISI DEL PERIODO DI TUTTO L’INTERVENTO DI TIRESIA
dicere non licet,
dicere nefastum;
Oedipus, non possum,
Dicere ne cogas, ANALISI DEL PERIODO
cave ne dicam. ANALISI DEL PERIODO
Clarissime Oedipus,
tacere fas.

EDIPO

Taciturnitas te accusat:
tu peremptor.

TIRESIA

Miserande, dico,
quod me accusas, dico. QUOD
Dicam quod dixit deus;
nullum dictum celabo;
inter vos peremptor est,
apud vos peremptor est,
cum vobis, vobiscum est.
Regis est rex peremptor.
Rex cecidit Laium,
rex cecidit regem,
deus regem accusat;
peremptor rex!
Opus Thebis pelli regem.
Rex scelestus urbem foedat,
rex peremptor regis est.

 

EDIPO

Invidia fortunam odit.
Creavistis me regem. COMPLEMENTO DI REGEM
Servavi vos carminibus
et creavistis me regem.
Solvendum carmen cui erat? ANALISI DEL PERIODO – PERIFRASTICA PASSIVA
Tibi, homo clare, vates;
a me solutum est
et creavistis me regem.
Invidia fortunam odit.
Nunc vult quidam munus meum,
Creo vult munus regis.
Stipendarius es, Tiresia!
Hoc facinus ego solvo!
Cr
eo vult rex fieri.
Quis liberavit vos carminibus?
Amici! Ego Oedipus clarus, ego.
Invidia fortunam odit.
Volunt regem perire,
vestrum regem perire,
clarum Oedipodem, vestrum regem.

CORO

Gloria
Laudibus regina Jocasta
in pestilentibus Thebis.
Laudibus regina nostra.
Laudibus Oedipodis uxor.
Gloria!

ATTO II

NARRATORE

La disputa dei principi attira Giocasta. Voi la udrete calmarli, rinfacciar loro di altercare in una, città malata. Giocasta non dà, fiducia agli oracoli e dà le prove che gli oracoli mentono. Per esempio: il vaticinio affermava che il destino di Laio sarebbe stato di morire per mano di un figlio nato dalla loro unione. Ebbene: come si sa lo uccisero dei predoni forestieri alla convergenza di tre strade.

Trivio. Incrocio di strade, Trivium. Tenete a mente questa parola. Perché questa parola spaventa Edipo. Egli ricorda che al suo arrivo da Corinto, prima di incontrarsi con la Sfinge, ha ucciso un vecchio all'incrocio di tre strade. E se quel vecchio era Laio, che fare ? Egli sa che non può tornare a Corinto. Egli sa che deve stare lontano dalla città, in cui vivono il padre Polibo e la Madre Merope perché l'oracolo ha minacciato che un giorno egli ucciderà, il padre e sposerà la madre. Edipo ha paura.

GIOCASTA

Nonn' erubescite, reges, RICERCA SU NONNE:INTERROGATIVE
clamare, ululare in aegra urbe
domesticis altercationibus?
Nonn' erubescite in aegra urbe
clamare vestros domesticos clamores?
Coram omnibus clamare,
coram omnibus domesticos clamores
nonn' erubescite?
Ne probentur oracula IMPERATIVO NEGATIVO
quae semper mentiantur.
Oracula mentita sunt oracula.
Cui rex interfìciendus est?
Nato meo.
Age rex peremptus est.
Laius in trivio mortuus.
Ne probentur oracula
quae semper mentiantur.
Laius in trivio mortuus
Cave oracula.

11novembre

 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

IL SORRISO - RIASSUNTO MODELLO (CIRCA 200 PAROLE)

LA CARRIOLA DI PIRANDELLO: RIASSUNTO E COMMENTO

DOMANDE E RISPOSTE ODISSEA VOSTRE (corretto)