PROGRAMMA ANNUALE DI LETTERATURA ITALIANA
METODOLOGIA E VERIFICHE
Ho
concepito e scritto, nel corso dell’estate, una dispensa che rappresenta un
primo esperimento, da parte mia, di didattica
capovolta adattata alle peculiarità della disciplina oggetto di
trasmissione, ovvero la letteratura italiana. L’ho messa a disposizione come
file in google drive, condividendo il link (accessibile a tutti) sul drive di
classe, intitolato Plancton. Gli studenti
potranno, a seconda dei loro metodi di ascolto in classe e di studio a casa,
servirsene in forma esclusivamente elettronica o esclusivamente cartacea (la
stampa eventuale è a loro cura) o ancora
alternativamente nell’una e nell’altra. In ogni caso, dato che il file resta a
disposizione, sarà sempre possibile accedere a quello della versione originale,
mentre ogni studente potrà personalizzare con appunti e inserimenti di testo la
propria dispensa.
In
occasione di ogni lezione in classe assegnerò un certo numero di pagine della
dispensa da leggere con attenzione (secondo la didattica capovolta si tratta di
un vero e proprio studio preliminare),
annotandosi passaggi in merito ai quali chiedere chiarimenti, perché in classe
si possa procedere con un’attività di consolidamento della comprensione della
dispensa e, soprattutto, con la proposta di argomenti (autori, passi di testi)
da approfondire per farli diventare saggi scritti da condividere anche
attraverso esposizione agli altri. A tutti gli studenti è data la possibilità
di scegliere in quale forma procedere con la dimostrazione di aver assimilato e
di essere stati stimolati dagli argomenti proposti: 1) compiendo una ricerca
(approfondimento) guidato dall’insegnante; 2) predisponendo uno scritto inerente agli
argomenti proposti, concepito secondo una griglia data dall’insegnante (in
questo caso non è richiesto approfondimento, ma restituzione del materiale dato,
rispondendo a domande concettuali), e sapendolo esporre oralmente. Ne consegue
che le forme di verifica siano di quattro tipi differenti: verifica scritta
sotto forma di ricerca; verifica orale sotto forma di esposizione alla classe
della ricerca medesima; verifica scritta strutturata dall’insegnante su
argomenti trattati (nella dispensa e/o da altri studenti); esposizione orale
ricavata da quest’ultima verifica scritta. Tutti gli studenti dovranno comunque
essere valutati, sul materiale o a partire dal materiale delle dispense, da tre
a cinque volte circa, con almeno due valutazioni orali nel primo trimestre e
tre nel pentamestre. Tali valutazioni sono comunque da considerare a parte rispetto a quelle degli svolgimenti
scritti effettuati in classe, come temi delle tipologie previste dall’esame di
stato attualmente in vigore.
La
dispensa rende possibile agli studenti interventi diretti sul testo con note esplicative, testi
aggiuntivi e quanto ritengano utile a rendere il materiale personalizzato in modo
da favorirne lo studio, annullando la necessità di ricorrere a lezioni
esclusivamente frontali e riducendo anche la necessità di servirsi di libri di
testo.
Fortemente
raccomandato, invece, il ricorso a edizioni integrali e cartacee di alcune
delle opere prese in esame: Orlando
furioso, Mandragola, La vita è sogno,
Locandiera, Mirra. Quanto agli altri
materiali citati o analizzati nella dispensa, essi sono disponibili on line e
ho sempre indicato in nota e/o in una bibliografia e sitografia al fondo, ove
reperirli, compresi link per ascolti musicali o rappresentazioni teatrali a
disposizione su you tube che corredano alcuni percorsi di studio.
CONTENUTI SPECIFICI
Riporto
di seguito i capitoli della dispensa, che corrispondono quindi a una parte
degli argomenti oggetto di trattazione durante l’anno scolastico:
·
INTRODUZIONE
Umanesimo
e Rinascimento, due epoche che sognano
·
IL
SOGNO DEL PASSATO
Forma
e contenuto ovvero stile e educazione
·
IL
SOGNO DEL PASSATO
Moralità
·
ARIOSTO
·
IL SOGNO DEL FUTURO
Pensiero
e immaginazione
·
IL
SOGNO DEL FUTURO
Tutto
in un punto
·
MACHIAVELLI
RABELAIS
·
CERVANTES
·
TASSO
·
CALDERON DE LA BARCA
·
DAL
MANIERISMO AL BAROCCOCOMMEDIA DELL’ARTE
Dal
re del Carnevale a Zanni
·
GOLDONI
·
ILLUMINISMO
·
NEOCLASSICISMO
·
ALFIERI
·
ROMANTICISMO
·
GOETHE
·
FOSCOLO
Per quanto riguarda lo
studio della Divina commedia di Dante,
proseguirò a proporrre la lettura e l’analisi commentata di canti dell’Inferno e del Purgatorio, proponendo anche percorsi trasversali che comporteranno
la lettura di canti del Paradiso. In
particolare, saranno oggetto di analisi i canti XXIV, XXV, XXVI, XXXII; XXXIII
e XXXIV dell’Inferno e i canti dal I
al IX del Purgatorio. I percorsi,
passibili di essere cambiati a seconda delle curiosità degli allievi,
riguarderanno il sogno, la luce e il buio, il mostruoso e l’angelico, la
ricerca di assoluto.
Commenti
Posta un commento